Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Riduzione Dei Costi Nelle Strategie Aziendali. Significati E Contenuti Delle Politiche Di Riduzione Dei Costi Aziendali E Tecniche Di Attuazione

ISBN/EAN
9788846429353
Editore
Franco Angeli
Collana
Formazione permanente/sezione 1Ø
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
128
20,00 €
Il libro affronta il grosso problema delle ristrutturazioni aziendali, cioè delle politiche attivate dalle aziende per ridurre i costi. "Ristrutturazione" è una parola che fa paura, che mette in agitazione tutto il personale dell'azienda e che toglie il sonno allo stesso imprenditore. Si fa presto a dire voglio ridurre i costi. In realtà questa è un'operazione molto delicata che va preparata con professionalità ed attenzione, perché è difficile centrare l'obiettivo che è sempre quello di rendere nuovamente competitiva l'azienda. La globalizzazione e l'entrata della Lira nell'Euro hanno di fatto colto di sorpresa gran parte della media e medio-piccola imprenditoria italiana. Se l'allargamento dei mercati è stato subito percepito da tutti come una opportunità, meno chiaramente si sono colti tutti gli aspetti che avrebbero fortemente innalzato il livello di competizione. Come agire per ottenere una effettiva riduzione dei costi, da dove cominciare e come procedere operativamente per raggiungere efficacemente il risultato, quali tecniche ci sono a disposizione, questi sono gli argomenti che l'autore passa in rassegna in base della sua lunga esperienza in medie industrie italiane. È sulla ricerca di una nuova capacità di competere che devono concentrarsi gli sforzi se si vuole effettivamente affrontare la questione del calo nella redditività aziendale, altrimenti si allungano solo i tempi di una crisi comunque letale per le aziende. Il libro è destinato agli imprenditori, agli amministratori, ai dirigenti ed ai quadri aziendali che si trovano a dover affrontare tali problematiche e/o a doverne subire le conseguenze. La realizzazione delle politiche di riduzione dei costi è un'operazione molto delicata che va preparata con molta professionalità ed attenzione. Alfio Corrocher , trentino, laureato in economia e commercio a Ca' Foscari - Venezia, ha cominciato la propria attività presso una multinazionale americana nel campo dell'auditing e della consulenza amministrativa. Rientrato nel Veneto ha ricoperto quale responsabile tutti i settori della funzione amministrativa e finanziaria. Dirigente industriale da quasi trent'anni ha maturato una lunga esperienza come direttore amministrativo in parecchie aziende industriali di medie dimensioni, occupandosi anche di organizzazione aziendale e di relazioni sindacali. Nella gestione del controllo di gestione e nella avvio della certificazione della qualità ha curato inoltre il coordinamento delle funzioni produttive con le esigenze del settore commerciale, fino a svolgere funzioni di alter ego negli ultimi anni della propria carriera. Oggi collabora con istituzioni ed associazioni varie nella provincia di Treviso.

Maggiori Informazioni

Autore Corrocher Alfio
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Formazione permanente/sezione 1Ø
Num. Collana 230
Lingua Italiano
Indice Premessa: Perché un testo sulle politiche di riduzione dei costi nelle aziende? Esse sono la manifestazione di un gap competitivo Parte I. La decisione di procedere ad una riduzione dei costi Le origini dei costi inutili (Le fasi della vita aziendale; Problemi organizzativi ; Problemi gestionali) I tempi e le situazioni aziendali (Quando si pone il problema; La riduzione dei costi nelle aziende in difficoltà; Le sequenze di una crisi) La riduzione dei costi e la dimensione aziendale (Aziende a conduzione manageriale; Piccole e medie aziende a conduzione "padronale") Costi produttivi e non produttivi L'avvio di una politica di riduzione dei costi L'analisi della situazione Tre casi concreti (Primo caso: perdita di contatto con la realtà del mercato e obsolescenza tecnica; Secondo caso: investimento sbagliato e rifiuto di prenderne atto; Terzo caso: errate scelte commerciali ed eccessiva fiducia mai verificata; Una conferma: anzitutto ricercare i motivi che hanno compromesso la capacità di competere) Quando la riduzione dei costi è sospetta Costi di gestione o costi fissi e spese generali Natura dei costi e loro significato Globalizzazione, competizione e produttività Professionalità e spirito imprenditoriale Parte II. Le tecniche per la riduzione dei costi (I costi aziendali; Gli investimenti ed i loro costi; I costi di produzione; I costi commerciali e di vendita; I costi di distribuzione; I costi del servizio spedizioni; I costi organizzativi e la burocrazia aziendale; I costi amministrativi e generali; Costi amministrativi; Costi generali; I costi del personale; La riduzione degli organici).
Stato editoriale Fuori catalogo