La Ricerca Sul Campo In Antropologia. Oggetti E Metodi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843057252
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 360
Disponibile
27,50 €
La ricerca sul campo costituisce la fonte inesauribile del sapere antropologico. È un’esperienza vissuta dell’alterità culturale dalla quale l’etnografo trae stimoli e informazioni della più varia natura: storie, miti, genealogie, sistemi terminologici, classificazioni, osservazioni di comportamenti e di azioni quotidiane o rituali, immagini, suoni, musiche, linguaggi del corpo, parole, documenti scritti, ma anche emozioni, sensazioni, idee… Tante e diversificate sono infatti le espressioni della vita culturale, ciascuna delle quali pone al ricercatore problemi ben precisi da affrontare con strumenti idonei di raccolta e di analisi. Specialisti di diversi ambiti di ricerca presentano una panoramica degli oggetti e dei metodi della "raccolta" etnografica, interrogandosi al tempo stesso sulle molteplici possibilità del "fare antropologia" nelle società contemporanee.
Maggiori Informazioni
Autore | Pennacini Cecilia |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 607 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione di Cecilia Pennacini 1. "Magia" del terreno 2. Ripensare al metodo 3. L’etnografo-raccoglitore e gli oggetti della raccolta 4. Raccogliere, dialogare o creare insieme?/Riferimenti bibliografici 1. Sensazioni di Alessandro Gusman Perché un’antropologia della sensorialità?/Il dibattito sulle sensazioni in antropologia/I temi fondativi dell’antropologia sensoriale/Raccogliere sensazioni (1). Dagli organi di senso al cervello/Raccogliere sensazioni (2). L’etnografo come "apprendista sensoriale"/Terminologia della percezione e pratiche sensoriali: sui Bahaya, ad esempio/Conclusioni/Riferimenti bibliografici 2. Azioni di Antonino Colajanni Premessa/L’osservazione e la descrizione delle azioni/Una classificazione delle azioni: azioni tecniche, azioni sociali, azioni rituali/Le azioni individuali, le relazioni diadiche, le azioni collettive/In particolare: il carattere delle azioni rituali/Un primato delle azioni sociali? Il soggetto agente e l’agency/Le azioni del ricercatore: ripensando l’osservazionepartecipante/Riferimenti bibliografici 3. Oggetti di Silvia Forni Premessa/Oggetti sul campo/Oggetti e significati/Azioni, oggetti e incorporazione/Incanto, agency e tecnologia/L’arte del fare/Raccogliere oggetti/Dal campo al museo/Possesso e appartenenza/Mediazione e partecipazione/Riferimenti bibliografici 4. Parole di Flavia Cuturi "Parole" dai punti di vista del ricercatore e del nativo/Le "parole" e la consapevolezza del ricercatore/Per una storia della raccolta delle parole degli altri/Liste di parole, glossari, dizionari: ponti tra le parole del ricercatore e quelle degli altri/Teorie e metodi della raccolta di parole/Questioni definitorie: che cosa sono le parole?/Le parole degli altri/Oltre la raccolta dei termini della parentela/L’attribuzione di significati alle parole/Fare domande, intervistare o… tacere/Con chi parlare?/Acquisizione e trascrizione dei dati/Vivere con un microfono addosso/Le aspettative delle comunità: il principio della "restituzione"/Riferimenti bibliografici 5. Immagini di Cecilia Pennacini Premessa/Osservazione (partecipante)/Produrre immagini/Le immagini degli altri/Quando gli altri fotografano/Archivi visivi/Fotografie etnografiche/Produrre immagini con gli altri: dal film etnografico al video digitale/Riferimenti bibliografici/ Filmografia 6. Suoni di Serena Facci Raccogliere suoni/Suoni-segnali/Suoni parlati, suoni cantati, suoni danzati/Nuovi campi di ricerca/I suoni profondi e quelli utili. La delicata questione dell’autenticità e del valore/Più di un secolo di registrazioni: motivazioni e metodi della documentazione/Stereofonica, multitraccia, biauricolare, video: la tecnica di registrazione e le finalità della ricerca/Le parole dei/ai musicisti: dagli approcci emici all’etica nei comportamenti/Dalla bimusicalità all’esperire la musica: la riflessività nella ricerca etnomusicologica/Riferimenti bibliografici 7. Emozioni di Chiara Pussetti Raccogliere emozioni: un’etnografia nella nebbia/Le emozioni come costruzioni sociali/La dimensione carnale delle emozioni/Learning how to feel e l’immersione partecipante/L’empatia come metodo e il contagio delle emozioni/Un’antropologia che spezza il cuore: le emozioni sul campo e nelle monografie etnografiche/Riferimenti bibliografici 8. Idee di Francesco Remotti Cos’è un’idea?/Tipi di idee/Classificazioni e idee scientifiche/Il senso della complessità/Come si presentano le idee/Raccogliere le idee/Riferimenti bibliografici 9. Documenti di Barbara Sorgoni e Pier Paolo Viazzo Antropologia, storia e documenti/Cosa sono gli archivi?/Scoperte d’archivio/Tracce, voci. E silenzi/Campo e archivio Riferimenti bibliografici Indice analitico Indice dei nomi Gli autori |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: