Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La ricerca sociologica e i temi del lavoro. Giovani ricercatori italiani a confronto

ISBN/EAN
9788856845310
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia del lavoro
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
272

Disponibile

34,00 €
Le tematiche del lavoro più che mai oggi in profonda trasformazione e mutamento vengono in questa sede analizzate e interpretate da giovani ricercatori italiani, universitari e non, di scienze sociali e in specifico di orientamento socio-lavorista. Il volume è articolato in tre parti, non certo tematiche, ma ricomposto per 'larghi significati', in grado di rappresentare un completo insieme di approcci e analisi, sia teoriche sia empiriche, sui problemi odierni del lavoro . La prima parte contiene i saggi più a carattere generale: il rapporto fra cambiamento e significati del lavoro, i vissuti soggettivi di individui, giovani e meno giovani, che sperimentano rapporti di lavoro differenti e per certi versi ancora problematici (per esempio il lavoro in somministrazione), le nuove responsabilità sociali con le quali l'impresa si deve confrontare come 'insieme di pratiche'. La seconda raccoglie invece gli scritti afferenti ad alcuni temi oggi molto diffusi: dal lavoro delle donne (esiste un lavoro per donne?) a quello dei giovani, dal lavoro degli immigrati alla condizione pressoché generalizzata di precariato, che colpisce tutti i lavoratori seppur in diverse forme e modalità. Una terza parte è infine dedicata a temi emergenti più specifici: dai nuovi profili professionali fino alle ultime strategie che si impongono alle organizzazioni sindacali. Nell'insieme il volume individua un ampio spettro di 'territori' in grado di ricomporre un dibattito che, a livello teorico ed empirico, appare ancora problematicamente molto 'aperto'.

Maggiori Informazioni

Autore La Rosa Michele
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Sociologia del lavoro
Num. Collana 115
Lingua Italiano
Indice Michele La Rosa, Presentazione Partre I Michela Cozza, Narrare il cambiamento, organizzare il significato Giorgio Cutuli, Meglio un lavoro a tempo che nessun lavoro? Gianluca De Angelis, Disponibilità e lavoro gratuito: la difficile via della responsabilizzazione per i lavoratori parasubordinati Federico Quadrelli, La responsabilità sociale d'impresa come insieme di pratiche. Alcune considerazioni su evidenze empiriche Annalisa Murgia, Transizioni a rischio. Dall'interpretazione dei vissuti biografici allo sviluppo di politiche di sostenibilità e qualità sociale del lavoro Parte II Mila Sansavini, Pratiche di conciliazione alla prova: segnali di cambiamento nelle organizzazioni lavorative? Paola Lacarpia, Un lavoro "da donne": le immigrate nel settore domestico e di cura Francesca Dota, Giovani e mercato del lavoro: limiti e iniquità del modello di flessibilità italiano all'indomani della crisi Matteo Bassoli, Lara Monticelli, Laureati, precari e politicamente attivi. L'impatto del lavoro e della scuola sulle forme della partecipazione Francesco Antonelli, Aspettando Godot. Due indagini su sicurezza del lavoro e immigrazione nei cantieri edili di Roma e Provincia Egidio Riva, Sul radicamento degli imprenditori e dei lavoratori autonomi stranieri: evidenze dal contesto lombardo Parte III Antonietta De Feo, Logiche e poste in gioco di nuovi campi professionali: il caso dei comunicatori d'impresa Silvia Capretti, Il lavoro in gioco. Cultura, etica e identità nel mercato del lavoro sportivo Vittorio Martone, Politiche del lavoro e vincoli territoriali. Il lavoro non standard in Campania tra resistenze, riaggiustamenti e sommerso Lisa Dorigatti, Nuovi repertori d'azione in nuovi regimi? Il rinnovamento strategico dei sindacati tedeschi Gli autori.
Stato editoriale In Commercio