Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Ricerca Sociale. Funzioni, Metodi E Strumenti

ISBN/EAN
9788843006571
Editore
Carocci
Collana
Il servizio sociale
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
212

Disponibile

25,30 €
Questo libro intende colmare alcune lacune conoscitive nella formazione degli assistenti sociali e allo stesso tempo aiutare a comprendere con semplicità il rapporto esistente fra metodologia della ricerca e conoscenza del sociale finalizzate all'intervento operativo; questo non solo al livello di programmazione della vita organizzata, ma anche di interazione con la vita quotidiana. Alle esigenze di formazione, il manuale cerca di rispondere con un'attenzione particolare alla ricerca e ai grandi temi della tradizione metodologica e pragmatica della sociologia. Affidandosi a una semplice e dettagliata esposizione, esamina i metodi di ricerca, il loro possibile collegamento con il lavoro sociale, con la programmazione degli interventi e con il loro controllo. Il tutto anche in una prospettiva storica e con l'ausilio di brevi brani antologici tratti da testi teorici e da ricerche classiche.

Maggiori Informazioni

Autore Carbonaro Antonio; Ceccatelli Gurrieri Giovanna; Venturi Domenico
Editore Carocci
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Il servizio sociale
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Introduzione alla metodologia della ricerca sociale 1. Coordinate di lettura dell'approccio sociologico 1.1. Premessa 1.2. La varietà dei modelli metodologici e la loro possibile convergenza 1.3. Una parentesi sull'individualismo metodologico 1.4. La ricerca descrittiva e la ricerca esplicativa 1.4.1. La ricerca descrittiva – 1.4.2. La ricerca esplicativa 1.5. Il dibattito sul metodo sociologico 1.6. La sociologia come scienza esplicativa forte 1.7. La sociologia come scienza debole 1.8. Un positivismo sociologico ben temperato 1.9. Una valutazione complessiva Parte seconda. La ricerca sociale: dai problemi teorici agli esiti operativi 2. Necessità di spiegare e capacità di comprendere 2.1. Bisogno di teoria e rischi epistemologici 2.2. Che cosa fa lo scienziato sociale' 2.3. L'eredità positivista 2.4. Validità scientifica e autoconsapevolezza 2.5. L'approccio ermeneutico 2.6. Complessità e immaginazione sociologica 3. Teoria e ricerca: un rapporto circolare 3.1. Tre dimensioni per l'immaginazione sociologica 3.2. Specificità della ricerca sociale nel rapporto con la teoria 3.3. Paradigmi e pluralità di modelli: le prospettive micro e macro-sociologiche 3.4. La 'circolarità' e le 'teorie di medio raggio' 3.5. Le prospettive di integrazione interdisciplinare: il rapporto con la storia 4. La grande tradizione 4.1. L'analisi empirica del sociale: un patrimonio di 'sapere' e 'saper fare' 4.2. Ricerca e oggetto di indagine: una prima classificazione 4.3. Lo sviluppo della ricerca sociale: una ricostruzione delle fasi storiche 4.3.1. I primi tentativi di ricerca – 4.3.2. Agli albori del Novecento: 'inconsapevolezza' e movente sociale – 4.3.3. La nascita delle 'scuole' e la collaborazione interdisciplinare – 4.3.4. Tra tecnica quantitativa e approccio qualitativo 4.4. Occasioni e metodi di analisi del sociale: gli insegnamenti della grande ricerca 4.4.1. Il suicidio di Durkheim e l'uso del dato statistico – 4.4.2. Fra soggettività e struttura sociale: Il contadino polacco di Thomas e Znaniecki – 4.4.3. Il metodo dell'osservazione: la scuola di Chicago – 4.4.4. Modelli quantitativi e qualitativi di analisi: da Adorno all'etnometodologia Parte terza. La costruzione della ricerca 5. Fasi del processo metodologico 5.1. Funzioni sociali della ricerca 5.2. Il rapporto con l'oggetto 5.3. Ricercatore e committente 5.4. Tecniche e ricerca di base 5.5. L'oggetto della ricerca: problemi di definizione 5.6. Il processo metodologico di analisi di un evento: un esempio applicato al senso comune 5.7. Dai concetti alla costruzione delle ipotesi 5.8. Dalle proprietà alle variabili 5.9. Dalla definizione all'attuazione: il piano di ricerca 5.10. Il progetto di fattibilità 5.11. La ricerca di sfondo 5.12. Le fonti 6. Tecniche di rilevazione ed elaborazione dei dati 6.1. La rilevazione dei dati 6.1.1. Tecniche dell'osservazione – 6.1.2. Tecniche dell'interrogazione: l'intervista, il questionario, i test psicometrici e proiettivi – 6.1.3. Tecniche sperimentali – 6.1.4. Analisi del contenuto 6.2. L'analisi quantitativa 6.2.1. Il campione – 6.2.2. Problemi di misurazione e tecnica delle scale – 6.2.3. Elaborazione e presentazione dei dati 6.3. L'analisi qualitativa 6.3.1. Le omologie strutturali e l'analisi funzionale – 6.3.2. Tecniche non reattive e indagini di comunità – 6.3.3. Accounts e storie di vita 6.4. La relazione finale 7. La ricerca per il lavoro sociale 7.1. Servizio sociale, operatori e ricerca 7.2. Programmazione, intervento e ricerca valutativa 7.3. Note sui sistemi informativi Bibliografia