La Ricerca Qualitativa Nelle Organizzazioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843043583
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 160
Disponibile
15,90 €
Come fare in modo che la conoscenza estetica diventi sguardo aperto e consapevole in grado di cogliere la ricchezza delle organizzazioni che si frequentano quotidianamente? Attraverso otto esperienze di ricerca empirica illustrate nel loro specifico percorso metodologico, questo studio offre un panorama articolato dei metodi qualitativi di ricerca empirica per lo studio dell'organizzazione, discussi nel dibattito internazionale piu' recente e affronta il tema metodologico della comprensione 'estetica' dell'organizzazione, nella prospettiva di fornire strumenti conoscitivi e stili di indagine capaci di cogliere la ricchezza delle organizzazioni che ciascuno frequenta quotidianamente.
Maggiori Informazioni
Autore | Strati Antonio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita' |
Num. Collana | 762 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Le estetiche celate-disvelate della routine, di Paolo Rossi/Prologo/Il setting/Il metodo/Primo contatto/Seconda fase: la messa a fuoco/Terza fase: oltre l'organizzazione/Estetiche emergenti nella tensione tra passione e organizzazione 2. Il ritmo dell'organizzare, di Enrico Maria Piras/ Prima della ricerca/Approccio al campo/Uno sguardo diverso. L'irruzione dell'estetica/Il ritmo quale categoria estetica. Il ritorno alla letteratura/Empatia, categorie estetiche, metafora. Una proposta per l'analisi estetica dell'organizzazione 3. Invenzioni estetiche della formazione nelle organizzazioni, di Marco Tacconi/Ante/Fatto/ Esercitazione: primo movimento, dal giudizio all'analitica dei sensi/Secondo movimento: dai sensi alla rappresentazione/Frammenti di sintesi 4. Passione e comunicazione on line: l'analisi estetica nell'etnografia virtuale, di Paolo Rossi/ Introduzione/Le interazioni on line nella ricerca sociologica/Presupposti e interazioni estetiche nell'etnografia virtuale/L'esperienza di LinuxT/Ethos, logos e pathos in LinuxT/Conclusioni 5. Estetica e an-estetica organizzativa, di Enrico Maria Piras/La scoperta del logo di Cittadellarte/ Discussione. L'estetizzazione della storia e l'anestetizzazione del logo/Conclusioni. Considerazioni di metodo 6. Campo e ricerca sul campo: ibridi tra arte, estetica ed etnografia, di Giuseppe Ceresi/ Premessa/Dislocazioni culturali tra arte ed estetica: la svolta etnografica/Sites of practice: l'ospedale, nuove committente d'arte pubblica/Il progetto artistico: i corpi dove le parole inciampano/Out of the field: una storia rasoterra/Relazioni paradossali: il campo come sito complesso di identificazioni/Post-it note 7. La performance: strumentAzione di comprensione organizzativa, di Anna Scalfi/The Iron Cage, 2003/Untitled 2004, 2004/Listening 2.433, 2005/Do not cross the passion line: the aesthetic translation of a performance, 2005/Free University, 2005/Not yet titled (Woman on the work in progress signal) e Untitled 2005 (Green woman on the traffic light), 2005/Aesthetics, trading of time and creativity, 2005/This is not a written sentence, 2006/The scholar's desk, 2006/Disclaimer, 2006 8. Quando i ricercatori si muovono in gruppo: armonie e dissonanze sul piano dell'estetica, di Alberto Zanutto/Introduzione/Prima fase: la progettazione di una sensibilità/Seconda fase: l'accesso attraverso i vicoli del centro storico, ovvero il labirinto della ricerca/Terza fase: estetica dell'immersione e immersione nell'estetica organizzativa/Quarta fase: organizzare l'analisi estetica/Quinta fase: la Fondazione e i frammenti di estetica organizzativa selezionati/Sesta fase: comporre e narrare il puzzle/Settima fase: continuare l'immersione, ritornare al campo e rinnovare la sensibilizzazione estetica/Conclusioni: estetica di un percorso 9. Uno sguardo alla letteratura, di Enrico Maria Piras e Giuseppe Toscano/Estetica, arte e studi organizzativi/Performance artistiche e ricerca sociologica / Bibliografia / Gli autori |
Questo libro è anche in: