La Ricerca Qualitativa In Educazione. Problemi E Metodi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843036677
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 152
Disponibile
15,00 €
La ricerca qualitativa, un insieme di metodi particolarmente rilevanti per lo studio intensivo e approfondito dei processi di partecipazione e cambiamento soggettivo che avvengono nei contesti educativi, richiede una prolungata presenza del ricercatore nelle attivita' educative quotidiane, per riconoscere una pluralita' di esperienze spesso discordanti e per ricostruire le dinamiche interazionali che caratterizzano i processi di negoziazione e stabilizzazione dei significati. La ricerca qualitativa ha anche una dimensione critica, perche' offre la possibilita' di progettare interventi educativi orientati a una maggiore efficacia. Nel volume e' sviluppato uno studio delle basi razionali e delle strategie per condurre indagini etnografiche e interviste narrative.
Maggiori Informazioni
| Autore | Sorzio Paolo |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi superiori |
| Num. Collana | 755 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1.Le basi razionali della ricerca qualitativa/L’epistemologia basata su procedure perfette/L’epistemologia basata su procedure pure/L’epistemologia basata su procedure imperfette/L’equilibrio riflessivo 2.Alcuni temi metodologici nella ricerca qualitativa/La soggettività del ricercatore/I metodi nella ricerca qualitativa/Le inferenze/Il resoconto di ricerca/I principi della ricerca educativa democratica 3.I disegni di ricerca/Le componenti dei disegni di ricerca qualitativa/Il quadro teorico/ Gli obiettivi di ricerca/Definire il metodo/ L’analisi dei dati in dettaglio 4.Le ricerche etnografiche in educazione/ L’oggetto dell’etnografia dell’educazione/I modelli culturali/Le fasi dell’etnografia/ L’analisi ricostruttiva/La ricostruzione avanzata e la generazione di dati dialogici 5.Analisi metodologica di un classico dell’etnografia dell’educazione/ Inquadramento della ricerca/Le interpretazioni socialmente accettate del problema: una ricostruzione preliminare/Ulteriori evidenze per la riformulazione del paradosso/I modelli culturali divergenti e in conflitto/Ulteriori sviluppi della teoria 6.L’analisi del discorso/Il discorso a scuola/L’analisi di un estratto di discorso in classe/Il discorso nell’elaborazione di un progetto professionale 7.Le interviste narrative/La progettazione delle interviste narrative/La conduzione delle interviste narrative/L’analisi delle interviste narrative/Un esempio di ricerca narrativa ’tematica’/Un esempio di analisi ’integrata’: la costruzione del profilo professionale di un insegnante 8.La valutazione di una ricerca/I criteri di una ’buona’ ricerca/La validità / Conclusioni / Bibliografia |
Questo libro è anche in:
