La Ricerca Motivazionale. Come Effettuare Ricerche Sulle Motivazioni D'acquisto Dei Consumatori E Dei Rivenditori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820422981
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Formazione permanente sezione 2Ø
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1997
- Edizione
- 6
- Pagine
- 240
Non Disponibile
33,00 €
"Perché" le persone acquistano determinati prodotti e "come" i loro schemi di comportamento possano essere modificati:questo il campo nel quale la ricerca motivazionale offre interpretazioni di sicuro interesse per quanti operino, nel campo dello studio e sviluppo dei prodotti, dell'imballaggio, della distribuzione, del marketing, della pubblicità, delle relazioni pubbliche.
Questo volume, con linguaggio volutamente non specialistico, illustra in dettagli o le tecniche di ricerca motivazionale e i loro diversi impieghi nei vari settori.
Maggiori Informazioni
| Autore | Henry Harry |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1997 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Formazione permanente sezione 2Ø |
| Lingua | Italiano |
| Indice | • Perché la ricerca motivazionale? * Le ricerche sui consumatori e sui dettaglianti * L'impiego delle domande dirette * Le tecniche psicologiche • Che cos'è la ricerca motivazionale * L'oggetto delle ricerche motivazionali * Come interpretare correttamente i risultati: un esempio • Le tecniche fondamentali * L'uso delle tecniche indirette * Significati apparenti e reali dei dati raccolti * Le analisi incrociate: utilità e limiti * L'intervista in profondità * La discussione di gruppo * Le tecniche indirette * I "questionari di personalità" * I test di "immaginazione" verbali e visivi • Analisi ed impostazione del problema * Immagine di marca e personalità del consumatore * Le fasi di una ricerca motivazionale • La ricerca motivazionale e la politica di produzione * Il test di prodotto ed il campione valido * Categorie di prodotti e categorie di mercati * Confronto tra le variabili nel test di prodotto * I significati del prezzo • La ricerca motivazionale e le confezioni * Immagine di marca * Potere di richiamo; forma e colore * Potere di richiamo: il testo • La ricerca motivazionale e l'attività commerciale * Acquisti d'impulso e acquisti premeditati * "Pre-vendita" e azione sul "punto di vendita" * La collaborazione del dettagliante • La ricerca motivazionale e la pubblicità * Il "copy testing" e la strategia di marca * Le ricerche sui mezzi * La pubblicità istituzionale e le relazioni pubbliche • Alcuni punti controversi * L'attendibilità dei risultati * Il problema etico |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
