Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Ricerca In Campo Educativo. Modelli E Strumenti

ISBN/EAN
9788843021338
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
200

Disponibile

20,70 €
Cosa significa fare ricerca in educazione' Quanto e come la ricerca si inserisce nel processo di insegnamento/apprendimento' I problemi sollevati da queste domande fanno appello a tematiche di metodo e di applicazione, con cui sia i teorici dell'educazione sia gli operatori scolastici non possono evitare di confrontarsi. L'emergenza della qualità educativa – supportata da adeguati interventi di natura quantitativa – e una conoscenza interdisciplinare della complessità delle dinamiche educative sono i presupposti teorici indispensabili per un agire educativo fondato sull'esperienza della scoperta e della verifica, mediante l'uso di particolari strumenti di osservazione necessari per conoscere e interagire con i luoghi deputati alla formazione. Il testo, dopo un approfondimento relativo ad alcune tematiche pedagogiche di carattere teorico-epistemologico, analizza in particolare certe forme di osservazione indiretta (dal questionario al colloquio e ai test) e le esperienze di laboratorio, ponendo l'accento sulle intrinseche potenzialità formative della ricerca, riguardanti non solo l'attività dei teorici e degli operatori, ma anche quella, attiva e centrale, dei discenti.

Maggiori Informazioni

Autore Travaglini Roberto
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 378
Lingua Italiano
Indice 1.Problematiche storico-evolutive ed epistemologiche della ricerca in campo educativo/Dall'empirismo allo sperimentalismo pedagogico/La quantità e l'emergenza della qualità nella sperimentazione educativa/Scienze (e scientificità) dell'educazione/Lo sviluppo della (e nella) ricerca 2.Gli strumenti della ricerca/ L'osservazione/L'osservazione diretta/Gli strumenti di osservazione indiretta 3.Modelli, contesti ed esperienze/Le esperienze performative/Le potenzialità metodologiche della ricerca-azione Riferimenti bibliografici