La Ricerca Empirica Nelle Scienze Della Comunicazione. Fondamenti, Metodi E Strumenti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843069309
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 285
Disponibile
30,00 €
Il volume presenta le due componenti fondamentali di qualsiasi procedere scientifico: il design della ricerca e l'analisi dei dati. La parte dedicata al design descrive le basi concettuali della ricerca, la raccolta dati e le varie metodologie (sondaggio, esperimento e analisi di contenuto quantitativa). La parte dedicata all'analisi si concentra su come analizzare i dati rispetto alla domanda di ricerca originale e su come comunicarli. Il libro si rivolge agli studenti di scienze della comunicazione che vogliano approfondire gli aspetti principali della ricerca nel campo. La presentazione di numerosi esempi di studi realizzati su tematiche relative alla comunicazione fornisce loro strumenti utili sia all'impostazione di una ricerca personale sia all'analisi critica di studi esistenti.
Maggiori Informazioni
Autore | Schulz Peter; Diviani Nicola; Fiordelli Maddalena |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 846 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Scienza: uno degli approcci possibili alla conoscenza Assunti di base e scopi della scienza /Diversi approcci all’acquisizione di conoscenza e alla scienza/Spiegazione, previsione, comprensione/Come procede la ricerca nel campo delle scienze della comunicazione?/Cosa qualifica una buona ricerca? 2. Basi concettuali della ricerca Le basi della comprensione: concetti, costrutti, variabili, relazioni e teorie/Definizioni concettuali e definizioni operazionali/Il processo della ricerca 3. Misurare e quantificare Cosa significa misurare?/Il concetto di operazionalizzazione/Quattro livelli di misurazione/La qualità nella misurazione/ Tipi di scale 4. Basi di statistica Statistica descrittiva/Associazione tra variabili quantitative/Elementi di probabilità 5. Il campionamento Alcuni concetti di base/Il campionamento non probabilistico/Il campionamento probabilistico/ Questioni matematiche e concettuali riguardanti il campionamento 6. Il sondaggio Cosa si studia in un sondaggio?/Pianificare un sondaggio/Interviste esplorative, interviste approfondite e focus groups/ Il sondaggio autosomministrato/Il sondaggio tramite intervista 7. La costruzione del questionario Aspetti preliminari: come le persone rispondono alle domande/Come scrivere le domande/Possibili effetti di distorsione/Traduzione del sondaggio in altre lingue/Il pretest 8. Analisi del contenuto Considerazioni preliminari: cos’è l’analisi del contenuto?/Singoli passaggi nel processo di ricerca dell’analisi del contenuto 9. Metodi sperimentali Le componenti del design sperimentale/Minacce verso la validità interna ed esterna/Vari tipi di design sperimentali 10. Comunicare con gli utenti della ricerca L’importanza di capire il destinatario/La presentazione dei risultati in forma scritta/Come presentare una ricerca oralmente/La presentazione visuale dei dati Esercizi e domande Riferimenti bibliografici Indice analitico |
Questo libro è anche in: