La Ricerca Empirica Nell'acquisizione Delle Lingue Straniere

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843053674
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 112
Disponibile
12,50 €
Nell'ambito delle scienze sociali e pedagogiche il paradigma qualitativo e' considerato il perno centrale nella ricerca empirica attuale. Prendendo le mosse dall'assunto secondo cui la prospettiva del soggetto da esplorare costituisce il fondamento per la generazione di teorie di validita' scientifica, la metodologia qualitativa rappresenta ormai l'approccio privilegiato anche all'interno della ricerca sull'insegnamento/apprendimento delle lingue straniere. Nel volume vengono presentati alcuni progetti empirici incentrati sull'acquisizione del tedesco come lingua straniera, in particolare nell'ambito della produzione scritta di tipologie testuali accademiche. Inoltre vengono discusse questioni metodologiche a livello teorico nonche' prospettate procedure concrete relative alla rilevazione, elaborazione e analisi dei dati empirici. Scopo del volume e' di far conoscere in italia una metodologia scientifica molto diffusa in germania e nei paesi anglosassoni che, applicata alla didattica delle lingue straniere, mira in modo particolare a sviluppare risvolti concreti nella formazione degli insegnanti di l2.
Maggiori Informazioni
Autore | Baumann Beate |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 545 |
Lingua | Tedesco |
Indice | Parte prima La ricerca empirica nell’ambito delle lingue straniere 1. Aspetti generali della ricerca qualitativa La ricerca empirica e l’insegnamento e apprendimento linguistico/Gli elementi caratterizzanti del paradigma qualitativo 2. Grounded theory Le caratteristiche e peculiarità del metodo/Le fasi del processo di ricerca 3. Approcci polimetodici Quantitativo vs qualitativo?/La triangolazione/I criteri di qualità Parte seconda La ricerca empirica nella prassi: il progetto “La competenza testuale nella L1 e la produzione scritta in tedesco come L2 in ambito accademico? 4. Introduzione alla tematica dell’oggetto di ricerca La competenza testuale e la produzione scritta in ambito accademico/Gli aspetti culturali della scrittura accademica/La scrittura accademica in ambito universitario tedesco e in tedesco come L2 5. I parametri metodologici Lo stato attuale delle ricerche nell’ambito della scrittura accademica/Il disegno di ricerca 6. Procedimenti metodologici, analisi e risultati L’accesso al campo: la prospettiva degli apprendenti e dei docenti/Le scritture accademiche in L1 e L2/Le conoscenze e competenze testuali: la prospettiva degli apprendenti Riflessioni conclusive Appendice Bibliografia |
Questo libro è anche in: