La ricerca di genere

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843071234
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 152
Disponibile
16,00 €
Il volume riflette sulla metodologia gender-sensitive, ovvero le pratiche e tecniche di ricerca sensibili alle peculiarità, differenze e convergenze di genere. Dopo aver presentato i concetti chiave per capire tale prospettiva, il libro analizza il rapporto che essa intrattiene con la dicotomia “qualitativo/quantitativo”; ricostruisce la crescente sensibilità della produzione statistica verso gli indicatori di genere; descrive lo sforzo compiuto dalla sociologia contemporanea per superare il determinismo della prospettiva olistica e il soggettivismo di quella individualistica a favore di posizioni più aperte all’idea della contaminazione. Valuta infine il contributo che gli studi longitudinali possono offrire al paradigma gender-sensitive.
Maggiori Informazioni
Autore | Decataldo Alessandra; Ruspini Elisabetta |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 926 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Genere, studi di genere e ricerca gender-sensitive Alcuni concetti chiave/Dal genere alla ricerca gender-sensitive 2. La ricerca sociale e l’approccio di genere La distinzione tra gender-oriented e gender-sensitive/ Quanta qualità nella ricerca gender-sensitive?/Rendere gli strumenti della ricerca qualitativa gender-sensitive/Quale quantità nella ricerca gender-sensitive? 3. Analisi secondaria di dati, statistiche e indicatori di genere L’analisi secondaria di dati/Dall’inclusione delle donne nelle statistiche agli indicatori gender-sensitive (passando per le statistiche di genere)/Le statistiche di genere prodotte dall’istat/Statistiche, indicatori e indici di genere prodotti a livello europeo e sovraeuropeo 4. Strategia di ricerca integrate gender-sensitive La dicotomia qualità-quantità e i tentativi di integrazione/La logica della triangolazione/Mixed method come strategia di rilevazione gender-sensitive/ Mixed method come strategia di analisi gender-sensitive 5. Genere e ricerca longitudinale Genere in movimento/Alcune definizioni/Dati longitudinali/La ricerca biografica/Benefici e costi della ricerca longitudinale 6. Conclusioni Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: