La Ricerca Come Relazione. L'intervista Nelle Scienze Sociali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846476944
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Il riccio e la volpe. Studi, ricerche e percorsi di
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 176
Disponibile
24,00 €
Il volume muove dall'idea che, nel campo della ricerca sociologica, il ricercatore sia parte dell'oggetto indagato e partecipi attivamente alla costruzione della realtà che investiga. Di conseguenza la ricerca risulta un evento dialogico e relazionale, la cui natura non è possibile ignorare. L'aspetto relazionale diviene prioritario laddove si impieghi l'interrogazione diretta dei soggetti per la rilevazione delle informazioni, giacchè in questo caso il rapporto tra il ricercatore e il suo oggetto di studio si sviluppa mediante un'interazione tra individui. Il libro si inserisce in questo contesto illustrando le tecniche di intervista in generale, e in particolare lo strumento dell'intervista in profondità le cui problematiche sono esposte soppesando i singoli passaggi, le scelte, le ambiguità; lasciando aperte alcune domande, ma senza rinunciare a discutere le tematiche più spinose. Il volume intende inoltre proporsi come una guida per chi voglia intraprendere questo percorso; a tal fine incorpora molti episodi tratti da esperienze di ricerca nella convinzione che la riflessione metodologica sia particolarmente efficace se produce valutazioni critiche basandosi su concrete pratiche empiriche.
Maggiori Informazioni
Autore | Tusini Stefania |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il riccio e la volpe. Studi, ricerche e percorsi di |
Lingua | Italiano |
Indice | Enzo Campelli, Introduzione Premessa L'intervista nelle scienze sociali: quetioni strutturali e interazionali (Tipi di intervista; L'intervista come interazione comunicativa finalizzata) L'intervista standardizzata: un mito (s)fatato La situazione di intervista come fonte di distorsione (L'intervistatore; L'intervistato) L'intervista in profondità (Il disegno della ricerca; Ruoli dell'intervista in profondità nel processo di indagine; Riconoscere gli interlocutori; Redigere la traccia di intervista; Il campionamento; L'accesso al campo; Il ruolo dell'intervistatore; I compiti dell'intervistatore; Intervistare membri di élites; Trascrivere le interviste; Analizzare le interviste) Allegati (Traccia di intervista per l'indagine La condizione delle donne anziane nella provincia di Firenze; Traccia di intervista per l'indagine) Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: