Le nano imprese rappresentano una realtà fondamentale nel tessuto economico italiano e solo recentemente sono state sottoposte obbligatoriamente alla revisione legale dei conti; dopo un breve periodo in cui i revisori legali hanno dovuto imparare a districarsi in un quadro normativo non adatto alla particolare dimensione di tali aziende, lo IAASB ha pubblicato il nuovo principio concepito per le imprese meno complesse - Less Complex Entities (LCE).La seconda edizione del libro mira quindi ad integrare la prassi operativa testata sui bilanci 2023 con le nuove linee guida del principio "stand alone" che punta a rendere i processi di revisione più pertinenti, efficienti ed efficaci per le PMI, senza compromettere la qualità dell'audit. È stato aggiunto inoltre un intero capitolo in cui vengono messe a disposizione alcune check list e alcuni facsimile da utilizzare soprattutto in previsione di eventuali controlli di qualità sul lavoro svolto. Ogni modello è accompagnato da note esplicative che aiutano a comprenderne l'uso corretto e a personalizzarlo in base al contesto specifico.
Maggiori Informazioni
Autore
Urbano Armando
Editore
Maggioli Editore
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
Professionisti & Imprese
Lingua
Italiano
Indice
Introduzione 1 Principali differenze tra le nano imprese e le PMI in Italia 1.1 Le nano imprese 1.2 Le PMI 1.3 Le principali differenze nei controlli tra nano imprese e PMI 1.4 Esempi di obbligo di nomina dell’organo di controllo 2 La valutazione del rischio di revisione nella nano impresa 2.1 Procedure di valutazione del rischio 2.1.1 Le procedure di analisi comparativa 2.1.2 Le osservazioni e le ispezioni 2.1.3 Informazioni da altre fonti 2.1.4 Acquisizione della comprensione dell’impresa e del contesto in cui opera e del quadro normativo sull’informazione finanziaria applicabile 2.1.5 Acquisizione della comprensione delle componenti del sistema di controllo interno dell’impresa 2.2 Identificazione del rischio di errori significativi 2.3 Le asserzioni 3 Il compenso professionale e l’accettazione dell’incarico 3.1 Il compenso professionale 3.2 Accettazione dell’incarico 3.3 Cambiamento dei termini dell’incarico di revisione 3.4 Rapporti tra il revisore e il consulente della nano impresa 4 La pianificazione del lavoro di revisione 4.1 Le attività preliminari della pianificazione della revisione nelle nano imprese 4.2 Le attività di pianificazione 4.3 Il piano di revisione 5 La revisione delle voci di bilancio 5.1 Le principali attività di valutazione delle voci di bilancio 5.2 Analisi delle poste di bilancio dello stato patrimoniale Attivo 5.2.1 Immobilizzazioni immateriali 5.2.2 Immobilizzazioni materiali 5.2.3 Immobilizzazioni in corso e acconti 5.2.4 Immobilizzazioni finanziarie 5.2.5 Partecipazioni in imprese controllate 5.2.6 Analisi dell’attivo circolante 5.2.6.1 Le disponibilità liquide 5.2.6.2 I crediti 5.2.6.3 Le rimanenze 5.2.6.4 Le altre attività correnti 5.2.7 Ratei e risconti 5.3 Analisi delle poste di bilancio dello stato patrimoniale Passivo 5.3.1 Debiti verso fornitori 5.3.2 Debiti verso banche e altri finanziatori 5.3.3 Debiti tributari e previdenziali 5.3.4 Debiti verso il personale 5.3.5 Ratei e risconti passivi 5.4 Analisi del conto economico 5.4.1 Gli acquisiti di beni e servizi 5.4.2 Costi del personale dipendente 5.4.3 Gli ammortamenti 5.4.4 Oneri diversi di gestione 5.4.5 Imposte correnti, differite e anticipate 6 Le procedure di revisione nelle nano imprese 6.1 Le verifiche iniziali e sui saldi di apertura 6.2 La mitigazione del rischio da parte del revisore 6.3 La determinazione dei livelli di significatività 6.4 La strategia di revisione 7 Le conferme esterne 7.1 La circolarizzazione 8 La relazione del revisore 8.1 La relazione e il giudizio finale 8.2 Le relazioni unitarie del CNDCEC 8.3 Giudizio del revisore con rilievi, impossibilità di esprimere un giudizio e giudizio negativo 9 Introduzione al nuovo Principio IAASB per la revisione delle imprese meno complesse 9.1 Contesto e necessità di un nuovo principio 9.2 Definizione di Imprese meno complesse 9.3 Obiettivi e struttura del nuovo principio 9.4 Le linee guida supplementari IAASB sull’ISA per le imprese meno complesse (LCE) 9.4.1 Obiettivi delle linee guida supplementari 9.4.2 Struttura delle linee guida supplementari 9.5 Conclusioni 10 Documentazione a supporto per la revisione legale 10.1 Check-list dei documenti da richiedere alla società per l’incarico di revisione legale 10.1.1 Check-list della documentazione da richiedere all’inizio dell’incarico e ad ogni variazione 10.1.2 Check-list dei documenti da richiedere alla società per la verifica del primo trimestre 10.1.3 Check-list dei documenti da richiedere alla società per la verifica del secondo trimestre 10.1.4 Check-list dei documenti da richiedere alla società per la verifica del terzo trimestre 10.1.5 Check-list dei documenti da richiedere alla società per la verifica del quarto trimestre 10.1.6 Check-list dei documenti da richiedere alla società e verifica per la predisposizione della relazione al bilancio 10.2 Check-list dei documenti da richiedere alla società da parte del sindaco unico con incarico di revisione legale 10.2.1 Check-list della documentazione da richiedere all’inizio dell’incarico e ad ogni variazione 10.2.2 Check-list dei documenti da richiedere alla società per la verifica del primo trimestre 10.2.3 Check-list dei documenti da richiedere alla società per la verifica del secondo trimestre 10.2.4 Check-list dei documenti da richiedere alla società per la verifica del terzo trimestre 10.2.5 Check-list dei documenti da richiedere alla società per la verifica del terzo trimestre 10.2.6 Check-list dei documenti da richiedere alla società e verificare per la predisposizione della relazione unitaria al bilancio 10.3 Le comunicazioni dell’organo di controllo in caso di mancata ricezione nei termini del bilancio d’esercizio da approvare 10.3.1 Schema di lettera di rinuncia ai termini di cui all’art. 2429, co. 3, c.c. 10.3.2 Esempio lettera di sollecito ottenimento documentazione 10.3.3 Esempio secondo sollecito ottenimento documentazione 10.4 Facsimile verbale di nomina organo di controllo ex art. 2477 c.c. 10.5 Facsimile certificazione relativa al credito d’imposta ZES unica Mezzogiorno Bibliografia