Introduzione 1 Gli aspetti principali delle norme sulla sostenibilità e sulla sua revisione 1. Introduzione e il contesto di riferimento europeo e nazionale 2. L’ambito di applicazione e le scadenze 3. Le disposizioni transitorie, gli esoneri e le deroghe 4. Le semplificazioni per le PMI quotate 5. La pubblicità 6. La vigilanza del Collegio sindacale e del CCIRC 7. Le altre modifiche alle normative vigenti 8. Le finalità e contenuti dei principi di rendicontazione di sostenibilità 9. I Principi ESRS applicabili dal 1° gennaio 2024 10. Il contenuto del rendiconto di sostenibilità 2 Un richiamo dei principi generali: ESRS 1 e ESRS 2 1. Introduzione 2. ESRS 1 – I requisiti di adeguata informativa 3. ESRS 2 – I requisiti di adeguata informativa 4. Doppia materialità e dovuta diligenza (due diligence) 4.1 Doppia materialità 4.2 Dovuta diligenza (due diligence) 3 Una sintesi degli ESRS ambientali, sociali e di governance e check list di conformità 1. Il processo di rendicontazione delle informazioni di sostenibilità 2. La “conformità” del processo di rendicontazione (Check list n. 1) 3. ESRS E – Obblighi di informativa su aspetti ambientali e tassonomia (Check list n. 2) 4. ESRS S – Obblighi d’informativa su aspetti sociali (Check list n. 3) 5. ESRS G1 – Obblighi di informativa di governance (Check list n. 4) 4 I soggetti incaricati della revisione della sostenibilità 1. Introduzione 2. L’abilitazione all’esercizio della revisione legale del reporting di sostenibilità 3. La formazione continua del revisore della sostenibilità 5 Le responsabilità e le sanzioni del revisore di sostenibilità 1. Lo stato dell’arte delle norme sulla responsabilità del revisore della sostenibilità 2. Il principio di attestazione SSAE (Italia) 3. Le responsabilità e il sistema sanzionatorio 4. Le sanzioni amministrative applicabili al revisore e il ruolo del MEF e della Consob 5. Le sanzioni penali 6. Le modifiche alla normativa di vigilanza Consob per il rischio di sostenibilità 6 Le caratteristiche dell’incarico di revisione della sostenibilità 1. Introduzione 2. Il procedimento di conferimento dell’incarico 3. Le condizioni indispensabili per l’incarico di attestazione della rendicontazione di sostenibilità 4. Il contenuto della proposta 5. L’approccio di revisione ESG 7 L’indipendenza del revisore della sostenibilità 1. Il principio d’indipendenza e lo scetticismo professionale 2. Le minacce all’indipendenza 3. Il codice etico e i principi etici 8 Gli assetti organizzativi ESG e le relazioni con gli altri attori del controllo 1. Introduzione 2. Gli aspetti organizzativi in ambito ESG e le relazioni con il revisore della sostenibilità 3. Le relazioni con il revisore legale 4. Le relazioni con altri importanti soggetti apicali 5. Le relazioni con altri revisori di sostenibilità prima, durante e dopo l’incarico stesso 6. Relazioni con gli esperti 7. Relazioni con il Collegio sindacale 8. Le relazioni con l’Organismo di Vigilanza 9 Gli aspetti operativi di revisione della sostenibilità: differenze tra limited assurance e full assurance 1. Introduzione 2. Le differenze tra “reasonable assurance” e “limited assurance” 3. Le procedure di verifica nel rendiconto di sostenibilità 4. I tipi di procedure di revisione per la raccolta di elementi probativi 5. Come applicare le analisi comparative 10 La valutazione degli IRO 1. Introduzione e stato dell’arte 2. Le differenze tra Impatti, rischi e opportunità ed esempi 3. Le procedure di valutazione dei rischi 11 I sistemi di controllo interno ESG 1. Introduzione 2. Il sistema dei controlli interni: funzione, obiettivi e componenti 3. I limiti di ogni sistema di controllo interno ESG 4. Il modello di controllo – Enterprise Risk Management – ERM 12 La due diligence e la sua revisione 1. Introduzione e le norme relative alla due diligence 2. Le caratteristiche della due diligence ESG 3. Le fasi della due diligence 4. La catena del valore 5. Un esempio applicato alla filiera dei fornitori 13 I principi di revisione applicabili 1. Introduzione 2. La sintesi delle caratteristiche di ISSA 5000 – General requirements for sustainability assurance engagements 3. Le caratteristiche di ISAE 3000 Revised e i confronti con ISSA 5000 4. Le caratteristiche di SSAE Italia 14 La lettera di attestazione 1. Le attestazioni finali 2. La lettera di attestazione quale elemento probativo per la attestazione di sostenibilità 3. Gli elementi fondamentali di una lettera di attestazione 4. Un esempio di una lettera di attestazione per rendicontazione di sostenibilità di tipo volontario 15 Le relazioni del revisore sul rendiconto di sostenibilità 1. Introduzione 2. La relazione di attestazione per SSAE Italia – La responsabilità del soggetto incaricato della attestazione sulla rendicontazione di sostenibilità 3. Un facsimile di relazione della rendicontazione individuale di sostenibilità 4. Facsimile di una relazione di attestazione sulla rendicontazione consolidata di sostenibilità 5. ISAE 3000 Revised – Redazione della relazione di assurance Appendice 1. Elenco principi di sostenibilità e di revisione 2. Glossario sulla sostenibilità 3. D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 - Attuazione della direttiva 2006/43/CE, relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, che modifica le direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE, e che abroga la direttiva 84/253/CEE (estratto degli articoli rilevanti ai fini della revisione legale) 4. Direttiva Parlamento Europeo 13 giugno 2024, n. 2024/1760/UE relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e il regolamento (UE) 2023/2859 (Testo rilevante ai fini del SEE) 5. Principio di Attestazione della Rendicontazione di Sostenibilità – Standard on Sustainability Assurance Engagement - SSAE (Italia) |