Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Retorica Nell'antica Roma

ISBN/EAN
9788843046348
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
144

Disponibile

12,00 €
La retorica, intesa come scienza del parlare, si è fatta e si fa sentire non solo in un'aula di tribunale, ma anche nelle voci della letteratura; lì, come qui, insegue un fine: persuadere l'interlocutore; lì, come qui, presiede alla costruzione di un messaggio; lì, come qui, pretende di essere riconosciuta come un buon uso della parola, come un sapiente ordito delle frasi. Il volume ricostruisce l'evoluzione dei procedimenti argomentativi nella storia della retorica, illustrando i meccanismi che presiedono alla genesi dell'evento letterario e riportando alla luce la tradizione culturale su cui si esercita la creatività dell'autore.

Maggiori Informazioni

Autore Cipriani Giovanni; Introna Federica
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 317
Lingua Italiano
Indice 1. Alle origini dell’arte della persuasione La Retorica di Aristotele: tra passato e innovazione La nascita in Sicilia e il passaggio in Grecia Isocrate, il maestro per antonomasia Platone: dalla condanna all’assoluzione I pilastri dell’ argomentazione La nozione di “luogo" 2. Legittimazione culturale e radicamento nelle scuole Evoluzioni del sistema aristotelico L’apporto degli storici La composizione e la “scaletta" Quanto conta la forma La dottrina di Ermagora di Temno I Progymnasmata 3. Lo sviluppo della retorica latina Le prime prove Dell’oratore: un corso di aggiornamento Quintiliano e l’approccio pedagogico L’etimologia del termine argumentum 4. La lezione dei retori della tarda antichità La rinascita della retorica: Vittorino e Boezio I retori minori e il predominio della res 5. Dal tribunale alla letteratura: i loci nella poesia latina Rassegna critica dei principali argumenta Quando si giustifica una scelta Appendice Bibliografia