La Retorica Di Aristotele. Introduzione Alla Lettura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843046867
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 184
Disponibile
14,20 €
Per rispondere a chi si domanda che senso ha leggere ancora la Retorica si potrebbe dire che essa si occupa di comunicazione o, più esattamente, di comunicazione persuasiva, argomenti che sono senza dubbio di grande attualità. Ma si direbbe soltanto un lato della verità, e certo non il più interessante: chi si accostasse alla Retorica sperando di trovarvi una ricetta per diventare un bravo comunicatore, un persuasore efficace, resterebbe senz’altro deluso. Questo libro percorre un’altra strada, forse più lunga e accidentata. Ciò che rende la Retorica ancora interessante è il fatto che essa ci consegna una visione originale dell’animale umano a partire da un aspetto apparentemente marginale: la sua capacità, sempre esposta al fallimento, di parlare per persuadere, se stesso innanzitutto, e gli altri. Attraverso l’indagine su «ciò che può risultare persuasivo» (è questo, in sintesi, l’argomento della Retorica) Aristotele mette a fuoco questioni ancora cruciali nel dibattito sulla natura umana.
Maggiori Informazioni
Autore | Piazza Francesco |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 256 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Un’antropologia della persuasione 1. Il posto della persuasione Un’opera filosofica/L’animale retorico 2. Elogio della retorica La retorica è un’arte/Un sapere per lo più/Contro i tecnografi/Utilità della retorica 3. Il metodo Le vie della persuasione/Dentro e fuori la techne: le pisteis/Il ragionamento retorico/Le premesse/I luoghi 4. Le prove tecniche I discorsi della polis/La pistis basata sul discorso stesso: il logos/La pistis basata sul parlante: l’ethos/La pistis basata sull’ascoltatore: il pathos/I caratteri 5. Logica della persuasione Una logica retorica/I koiná: possibilità, realtà e grandezza/L’esempio/La massima/L’entimema/Entimemi apparenti 6. Il linguaggio persuasivo Un trattato sullo stile?/La lexis persuasiva/Adeguarsi alle circostanze/Persuadere per metafore/La frase persuasiva: ritmo e movimento periodico/La taxispersuasiva Note Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: