Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Retorica Dell'eros. Figure Del Discorso Amoroso Nella Letteratura Europea Moderna

ISBN/EAN
9788843049820
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
232

Disponibile

23,40 €
Se è vero che, come diceva Lukács, la letteratura parla sempre e comunque di anime e destini, non vi è dubbio che questo tratto risalti con nitore assoluto quando a costituire la materia del verso o del dramma o del racconto sia l’eros. Non vi è quasi opera del canone alto che non se ne nutra. Espressione di idee legate allo spirito di un’epoca, di sentimenti a volte insondabili, di ricerche formali non di rado ardite, l’eros è tema densissimo, che i contributi qui raccolti vagliano da una pluralità di prospettive di per sé stessa feconda: Shakespeare e Donne, Verga, Browning, Hardy e le scrittrici vittoriane, le voci moderniste di D. H. Lawrence e di Forster e quella postmoderna di Sarah Kane danno vita ad una polifonia impressionante per ricchezza di toni, analizzata con puntigliosa cura. Al centro sta la proteiforme presenza della donna, magnete che attrae per donare all’artista e al lettore una coscienza di sé più acuta. O, al contrario, per minarla nei suoi fondamenti.

Maggiori Informazioni

Autore Manferlotti Stefano
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 103
Lingua Italiano
Indice 1. L’incubo di Brabanzio e il sogno di Titania. Gli animali dell’eros in William Shakespeare di Angela Leonardi 2. Omosessualità e gravidanza poetica. Figure dell’amor platonico da Shakespeare a Forster di Michele Stanco 3. L’amore negativo: John Donne e il desiderio del nulla di Silvia Bigliazzi 4. Eros, assenza e memoria in Robert Browning di Angelo Righetti 5. Le altre vittoriane. Trasgressione e passione nella "grande tradizione" femminile del romanzo di Maria Teresa Chialant 6. Lupa in fabula, o la passione che uccide: dai Mystères de Paris alle novelle di Verga di Francesco de Cristofaro 7. Women Seen: Thomas Hardy, lo sguardo e i luoghi dell’eros di Francesco Marroni 8. Immagini erotiche e strutture del sentire. La sfida di David Herbert Lawrence di Simonetta de Filippis 9. La retorica del desiderio in un racconto di Edward Morgan Forster di Annamaria Lamarra 10. Mangled love. Note sul teatro di Sarah Kane di Stefano Manferlotti Gli autori