La Retorica Dei Sensi Spirituali In Angela Da Foligno

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815146427
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Dip. Di italianistica-univ. Bologna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 350
Disponibile
27,00 €
Il Liber di Angela da Foligno è un testo che ha suscitato, nell'ultimo ventennio, un crescente interesse da parte degli studiosi di letteratura, storia e filosofia medievale a causa dei suoi molteplici livelli di composizione e degli interrogativi che ancora ne accompagnano la lettura. Questo studio analizza le strutture retoriche del Liber, e in particolare quelle atte ad esemplificare sotto forma di metafora i cinque modi sensoriali di contatto tra anima mistica e Dio. La dottrina dei sensi spirituali nasce, si trasforma ed evolve nella tradizione filosofico-teologica a partire dal III secolo d.C. e la letteratura mistica latina dell'amore, particolarmente fiorente nel XII secolo, la arricchisce di forme retoriche e linguistiche. L'autoagiografia spirituale femminile italiana ed europea del basso Medioevo (XIII-XIV sec.) eredita teoria e pratica dei sensi dimostrando, nella frequenza d'uso, non solo l'appartenenza al genere "mistico" ma anche, nella ri-formulazione metaforica, la sapienza inventiva, di creazione, figurativamente efficace ed espressiva propria del linguaggio degli autori e delle autrici. L'ineffabilis experientia di Angela da Foligno, Margherita da Cortona e Umiliana dei Cerchi è raccontata con un linguaggio che è tanto quotidiano quanto simbolicamente allusivo: in questo i testi agiografici recuperano a pieno titolo i caratteri dell'opera letteraria.
Maggiori Informazioni
| Autore | Vanelli Coralli Rossana |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Dip. Di italianistica-univ. Bologna |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
