Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Retorica Degli Inizi: Costanti Tematiche E Funzionali Nei Proemi Al Primo E All'ultimo Libro Dell'institutio Oratoria Di Quintiliano

ISBN/EAN
9788854813090
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
140

Disponibile

11,00 €
L’opera quintilianea rappresenta una vera e propria “testimonianza esemplare” del processo di progressivo adattamento e di attualizzazione della retorica in rapporto alle trasformazioni culturali di ogni tempo. Ciò che il testo offre è un’immagine di come di volta in volta l’autore attinga all’immenso e multiforme canovaccio di costanti strutturali e tematiche della tradizione, conservando e insieme innovando, in funzione non solo delle esigenze specifiche della materia, ma anche della propria personalità. Di questa complessa dinamica la sede proemiale può considerarsi il momento privilegiato. Il lavoro intende, pertanto, sviscerare il modo in cui, al momento nei soli libri “di confine” del trattato, Quintiliano abbia concretamente (oltre che teoricamente) risolto il “problema del cominciare” o, citando Barthes, come sia riuscito «a esorcizzare l’arbitrarietà di ogni inizio», a vincere o ammansire quella «solennità terrificante nel “rompere” il silenzio», presente in ognuno di noi. Emanuela Melchiorre, in procinto di acquisire il titolo di dottore di ricerca in Filologia e letterature greca e latina, si è dedicata allo studio di Quintiliano, della sua tecnica incipitaria e della sua prassi comparativa. Di recente si è occupata del riuso e attualizzazione degli artifici retorici nel messaggio pubblicitario, su cui ha tenuto Laboratori nella Facoltà di Scienze sociali di Chieti.

Maggiori Informazioni

Autore Melchiorre Emanuela
Editore Aracne
Anno 2007
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Latino
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg