Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La rete: metafora dell'appartenenza. Analisi strutturale e paradigma di rete

ISBN/EAN
9788846408280
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia, cambiamento e politica sociale
Formato
Brossura
Anno
1998
Edizione
2
Pagine
208

Disponibile

22,50 €
A partire dagli stimoli offerti dall'analisi strutturale, il volume ricostruisce il percorso teorico ed empirico che ha portato alla maturazione di un nuovo modo di leggere la societa: il paradigma di rete, rappresentazione e distillato della relazione sociale. Al concetto di sistema, il nuovo paradigma sostituisce il concetto di rete, introducendo modelli di analisi del reale che trovano nello studio dei meccanismi di funzionamento del welfare state la piu' matura e innovativa applicazione.

Maggiori Informazioni

Autore Di Nicola Paola
Editore Franco Angeli
Anno 1998
Tipologia Libro
Collana Sociologia, cambiamento e politica sociale
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Indice La società come rete: la nascita della rete come concetto operativo (La rete come concetto operativo; La rete: un concetto operativo, una struttura latente (residuale?), una prospettiva analitica; Problemi aperti) Parte I. L'analisi dei reticoli sociali: le matrici teoriche Reti e relazioni nella sociologia relazionale "classica" (Reti e relazioni sociali: La sociologia formale di Simmel; La sociologia relazionale di Von Wiese; Relazioni e sistemi di interdipendenza in Sorokin) Struttura sociale e forme dello scambio (La struttura sociale; Le teorie sullo scambio sociale) Perché leggere la società come rete: verso un nuovo paradigma (Introduzione: partire dal sincretismo; L'analisi strutturale: da una tecnica in cerca di una teoria verso un nuovo paradigma; La sociologia relazionale; Perché leggere la realtà come rete: una sintesi) Parte II. L'analisi dei reticoli sociali: le ricadute empiriche Riformulare i problemi da una prospettiva di rete (I tòpoi della sociologia; Comunità-società; La famiglia; La mobilità sociale; Le organizzazioni; Reti di sostegno e salute/malattia) Semantizzare le reti sociali ("Parlare" di reti sociali; Come analizzare statisticamente i reticoli: Le misure statistiche; Problemi di "misurazione" e di interpretazione; Una possibile tipologia delle reti sociali) Dalla teoria alla pratica: le reti nel Welfare State (Introduzione: la solidarietà perfetta; Per un nuovo Stato sociale: Rifondare le reti sociali a partire dal welfare state; Rifondare il welfare a partire dalle reti sociali; Ricomporre le differenze senza confonderle e negarle: Il mix formale-informale; L'intervento di rete: i presupposti, le finalità).