La rete educativa tra scuola e servizi socio-sanitari. Intervenire nelle situazioni di disagio in età evolutiva

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843024919
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 200
Disponibile
20,40 €
I concetti di natura relazionale e distribuita del funzionamento psicologico sostengono l'ipotesi che le competenze cognitive, sociali e comportamentali dell'individuo siano funzione del contesto interattivo interpersonali in cui emergono. Tale ipotesi richiede agli operatori educativi e socio-sanitari di utilizzare la loro relazione con l'utente quale strumento principe d'intervento e di contribuire alla messa in rete assistita delle diverse relazioni interpersonali cui il loro utente partecipa. Il volume propone la rete educativa come intreccio sinergico di relazioni di crescita per il soggetto in difficoltà prendendo in esame, a diversi livelli (rappresentazionale, operativo ecc.), la relazione operatore-utente ed il suo collegamento con altre relazioni significative, come quella familiare. Le condizioni di disagio evolutivo qui esaminate sono di più tipi, tra cui la differenza etnica, il deficit sensoriale, la disabilità e il disturbo psicotico. Il volume si rivolge agli studiosi di psicologia clinica dell´educazione, di psicologia dell´handicap e di pedagogia speciale, a tutti gli operatori del settore, come insegnanti, educatori, pedagogisti, psicologi, formatori e supervisori del personale educativo, responsabili e coordinatori di servizi socio-educativi, agli studenti che si stanno preparando a tali professioni e ai genitori interessati a partecipare più attivamente alle cure di crescita dei loro figli.
Maggiori Informazioni
Autore | Liverta Sempio Olga |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 214 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1.Comunicare in situazioni critiche: il linguaggio come mezzo di comunicazione e apprendimento nella società multietnica, di Daniela Rustioni/Le problematiche comunicative nella società multietnica/Il bilinguismo nella scuola/La ricerca applicata alla scuola multietnica/ Conclusioni 2.La relazione educativa nella disabilità mentale: esperienze e riflessioni, di Giancarlo Scotti/La relazione educativa: una realtà vissuta ma poco indagata/Angoscia, timore ed educazione: uno sguardo al mondo della disabilità/La supervisione pedagogica. Una nuova tecnica di formazione'/È stato possibile osservare che.../I rimedi della cura educativa: le virtù pedagogiche 3.Relazioni affettive a casa e a scuola e teoria della mente nel bambino con deficit visivo, di Olga Liverta Sempio, Antonella Marchetti, Flavia Leccio/Lo sviluppo psichico nel bambino cieco: dimensioni relazionali, affettive e cognitive/Legami affettivi in famiglia e a scuola: uno studio sui bambini con deficit visivo/Discussione e conclusioni 4.Gli insegnanti nella relazione educativa con i bambini iperattivi: atteggiamenti, emozioni e problematiche, di Maria Teresa Volta/Il bambino iperattivo: definizione e caratteristiche/L'insegnante e il bambino iperattivo/L'indagine/I risultati/Spunti di riflessione sui risultati/Conclusioni 5.Supervisione pedagogica e osservazione educativa del bambino disabile in scuola materna, di Enrica Milani/Osservare il bambino disabile piccolo/Tante buone ragioni per osservare. Le ragioni di carattere clinico/Alcune regole per orientare l'osservazione educativa/Difficoltà e potenzialità dell'osservazione educativa/La supervisione pedagogica/Uno strumento di osservazione educativa per la supervisione: le Tavole di Kuno Beller/Fasi della supervisione/Le opinioni delle insegnanti/Conclusioni 6.Il personal computer entra nei servizi educativi: spunti e riflessioni, di Massimo Guerreschi/Educazione, "soggetti deboli" e computer/Punti di partenza/Prima di occuparsi del computer/La scelta del PC/Attorno al PC/Accesso all'assistenza e alla consulenza/Il software didattico, il software educativo/Cautele/Il PC per gli operatori 7.Dalla stanza di terapia agli interventi esterni: la storia di Elena e delle sue paure, di Maria Iole Colombini/Premessa/Elena e le sue paure/Lo spazio terapeutico/ Integrazione degli interventi 8.La rete di supporto sociale: trampolino di lancio o campana di vetro', di Piergiorgio Tagliani/Introduzione/«I fiori sono deboli»/«La sera mi metterai sotto una campana di vetro...»/«I fiori sono così contraddittori»/ «Lascia questa campana di vetro» 9.Socializzazione e autonomia: l'altra vacanza. Il tempo libero con adolescenti con psicopatologie, di Giovanna Urso/Gli obiettivi/I protagonisti/La struttura/Gli aspetti peculiari/Strumenti operativi 10.L'intervento preventivo nei riguardi del preadolescente e dell'adolescente, presso il Centro educativo dell'Opera don Guanella di Milano, di Giuseppe Arcaini, Fabio Gerosa/L'intervento pedagogico e la relazione educativa nell´ottica guanelliana/Il Progetto San Gaetano: sistema complesso di servizi a favore dei minori e della famiglia/Il Centro educativo di prevenzione primaria: origine del servizio/Il Centro educativo di prevenzione primaria: lo sfondo pedagogico e le finalità educative 11.Oltre lo sport: esperienza di educazione dei disabili psichici attraverso la pratica del judo, di Vittorio Pappini/Premessa/Il maestro/La relazione allievo-maestro/Il principio di realtà/L'esperienza pratica/Aspetti tecnici e operativi di riferimento/ Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: