Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La rete dei servizi alla persona. Dalla normativa all'organizzazione

ISBN/EAN
9788874668755
Editore
Carocci
Collana
Il servizio sociale
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Edizione
3
Pagine
236

Disponibile

24,00 €
La terza edizione di questo libro ha mantenuto il suo originale obiettivo: condurre gli studenti e gli operatori del settore sociale a conoscere la rete complessiva dei servizi alla persona - sociali, sociosanitari, educativi - fornendo un quadro normativo essenziale e una descrizione dell'attuale assetto organizzativo dei servizi nei vari ambiti: famiglie, infanzia, adolescenza, anziani fragili e non autosufficienti, disabili, poveri e impoveriti, soggetti con dipendenze e problemi di salute mentale. Nel nuovo testo si dà conto delle più recenti trasformazioni istituzionali e organizzative e dei cambiamenti culturali che hanno investito il dibattito sul sistema di welfare italiano e che hanno originato, fra le novità più importanti, alcune riforme relative alle misure di contrasto alla povertà (ReI e RdC) e al ruolo degli Enti di terzo settore (ETS). Un'attenzione particolare è rivolta anche agli effetti prodotti sul sistema di welfare dalla prolungata crisi economica e da quella originata dalla pandemia del 2020. Il volume è utilizzabile nei corsi per operatori sociali (assistenti sociali, educatori, sociologi e psicologi) come orientamento per le singole professioni, ma anche come supporto per l'aggiornamento degli insegnanti di alcuni indirizzi della scuola media superiore (licei delle scienze umane, istituti professionali per tecnici del servizio sociale ecc.).

Maggiori Informazioni

Autore Franzoni Flavia;Anconelli Marisa
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Il servizio sociale
Num. Collana 158
Lingua Italiano
Indice 1. Successo e crisi del welfare state: la trasformazione dell’intervento sociale Modelli di welfare state/Crisi e riprogettazione del welfare state/Il modello sociale europeo tra diritti sociali e investimento per lo sviluppo/Il welfare state in Italia 2. La “storia” dei servizi alla persona Un’assistenza frammentata/Le idee guida delle riforme: dalla legge 833/1978 alla “mancata” riforma dell’assistenza/L’Unità sanitaria locale e l’integrazione sociosanitaria/Servizi sociali e welfare mix/Un traguardo raggiunto: la legge 328/2000/Le implicazioni delle modifiche al Titolo V della Costituzione 3. Conoscere il terzo settore Lo sviluppo delle cooperative sociali/La specificità del volontariato/Fondazioni e servizi alla persona/La galassia dell’associazionismo/L’azione non profit di imprese profit/L’impresa sociale e l’economia civile/Le incertezze del futuro 4. Il sistema integrato di interventi e servizi sociali L’universalismo selettivo/Per un welfare municipale e comunitario/La centralità del Comune/Il protagonismo del terzo settore/La regolazione del sistema dei servizi, l’accreditamento e la co-progettazione/La comunità come risorsa/Servizi alla persona e contributi economici/Il “ritorno” della programmazione: la sfida dei Piani di zona/Servizi sociali, sanitari, educativi: una possibile integrazione/I livelli essenziali di assistenza/Un “secondo” welfare? 5. Orientarsi nella rete dei servizi per anziani Una popolazione che invecchia/Una politica in favore della popolazione anziana/I servizi per anziani tra strutture residenziali e domiciliarità/ La rete di servizi sociosanitari e socioassistenziali per anziani/Le professioni coinvolte 6. Orientarsi nella rete dei servizi per bambini, adolescenti e famiglie Il quadro di servizi e di interventi per infanzia, adolescenza, famiglie in situazione di fragilità/Un’attenzione progressiva all’evoluzione dei bisogni di tutte le famiglie/Il sostegno alle responsabilità familiari (art. 16, legge 328/2000)/Diritti e opportunità per infanzia e adolescenza: un lungo percorso iniziato con la legge 285/1997 7. Orientarsi nella rete dei servizi per le persone con disabilità Un problema terminologico, ma non solo.../Il sostegno all’inserimento scolastico di alunni disabili/Il sostegno all’inserimento lavorativo di persone disabili/I servizi per la disabilità grave/Il sostegno alle famiglie delle persone disabili: la sfida del “dopo di noi” 8. Orientarsi nella rete dei servizi a contrasto di povertà ed esclusione sociale Dalla povertà all’esclusione sociale/Misurare povertà e disagio/L’approccio multifattoriale al fenomeno dell’esclusione sociale: varietà e articolazione delle azioni di policy/Gli interventi a contrasto dell’esclusione sociale di adulti in difficoltà/L’introduzione di misure nazionali di contrasto alla povertà: dal SIA, al REI, al RDC/Una sfida particolare: l’integrazione fra servizi territoriali e carcere/Collaborazioni sempre più ampie per l’inclusione 9. Orientarsi nei servizi a elevata integrazione sociosanitaria I servizi per la salute mentale/I servizi per la tossicodipendenza/L’integrazione difficile
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio