Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Responsabilita' Sociale E Il Bilancio Sociale Delle Organizzazioni Dello Sport

ISBN/EAN
9788846478740
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia management
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
192

Disponibile

22,00 €
Oggi che la corporate social responsability è diventata un argomento di quotidiana discussione nelle aziende nonchè motore di molte iniziative concrete (dai bilanci sociali alla certificazione etica, dal cause related marketing ai codici di buona prassi) si avverte il bisogno di fornire anche a chi opera nel settore dello sport indirizzi e strumenti operativi che diano la possibilità di attuare in maniera efficace processi di responsabilità sociale all'interno del sistema in cui operano. Più in particolare il tema oggetto d'analisi esamina il ruolo sociale delle organizzazioni dello sport e la rilevanza strategica che assume al loro interno il bilancio sociale. In questo contesto tale strumento di misurazione è volto a supportare l'attività di governo delle singole organizzazioni e ad agevolare i loro processi di comunicazione e di interazione con gli interlocutori esterni (praticanti, dipendenti, comunità locali, enti di governo dello sport, enti locali, sponsor, etc. ).

Maggiori Informazioni

Autore Buscarini Cristiana; Manni Francesco; Marano Maurizio
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Economia management
Num. Collana 10
Lingua Italiano
Indice Cristiana Buscarini, Francesco Manni, Maurizio Marano, Premessa Parte I. Il dibattito scientifico Nicola Porro, Le organizzazioni dello sport come soggetti dell'economia civile (Premessa; Lo sport contemporaneo. Un universo plurale; Culture, esperienze organizzative e welfare; Lo sport del nonprofit; Il caso italiano. Dagli enti all'associazionismo di sport per tutti; Una stagione di transizione; Bibliografia) Maurizio Marano, Gli strumenti di rendicontazione sociale nel governo e nella comunicazione delle aziende sportive non profit (Dalla responsabilità sociale alla rendicontazione sociale nelle aziende del settore sportivo; Gli strumenti di rendicontazione sociale dell'azienda sportiva non profit: una proposta tassonomica; Le funzioni del bilancio sociale; Profili alternativi del bilancio sociale nel non profit sportivo; Conclusioni; Opere citate) Cristiana Buscarini, Il ruolo della rendicontazione sociale nelle Federazioni Sportive Nazionali. Proposte di Linee Guida per la redazione del Bilancio Sociale (Premessa; Importanza della rendicontazione sociale per le Federazioni Sportive Nazionali; Proposta di Linee Guida per la redazione del Bilancio Sociale delle FSN; L'analisi delle Linee Guida proposte per la redazione del Bilancio Sociale delle FSN; Considerazioni finali; Bibliografia) Alberto Madella, Misurare la performance delle Federazioni Sportive Nazionali (Introduzione; Lo sfondo concettuale: la misurazione delle performance e le Federazioni Sportive Nazionali; Il programma di ricerca sulla Federazione Italiana di Atletica Leggera; Le potenzialità dell'analisi comparativa; Conclusioni; Bibliografia) Francesco Manni, Finalismo delle società sportive professionistiche e bilancio sociale. Qualche riferimento al contesto calcistico (Il composito finalismo delle società sportive professionistiche; Il bilancio sociale: un'opportunità ancora non colta dalle società sportive professionistiche contrariamente ad altri contesti; Considerazioni in merito alla sistematicità del contenuto del bilancio sociale; Bibliografia) Parte II. Esperienze e riflessioni Ernesto Albanese, Coniugare gestione manageriale e ruolo sociale del CONI Fabrizio Raymondi, Il bilancio sociale come strumento di informazione e di controllo Michele De Lauretis, Il bilancio sociale delle Federazioni Sportive Nazionali. L'esperienza della Federazione Italiana Canottaggio (Premessa; Il Bilancio Sociale della Federazione Italiana Canottaggio; Conclusioni) Giorgio De Lucchi, La marcia degli enti di promozione sportiva verso il bilancio sociale: il caso dell'Unione Italiana Sport Per Tutti (UISP) (Introduzione; La definizione e la condivisione di una mission articolata; L'introduzione del bilancio sociale nell'esperienza associativa; I benefici del bilancio sociale; Conclusioni).
Stato editoriale In Commercio