La Responsabilita' Sociale Delle Imprese E Gli Orientamenti Dei Consumatori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846474933
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Unioncamere - unione italiana camere di commercio i
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 224
Disponibile
27,50 €
La ricerca vuole monitorare i comportamenti delle piccole e medie imprese (un campione di 2000) in tema di responsabilità sociale. Il tema viene affrontato anche dal punto di vista dei consumatori (monitorando 1500 famiglie): qual è il potenziale di 'acquisto responsabile' degli italiani? I risultati evidenziano un diffuso impegno delle pmi nei vari ambiti dello sviluppo sostenibile: ben il 93% delle aziende ha infatti intrapreso nell'ultimo anno almeno un'iniziativa nel campo della responsabilità sociale. In primo luogo azioni di solidarietà sociale, e poi, cura per le risorse umane aziendali e tutela ambientale.
Maggiori Informazioni
Autore | Unioncamere |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Unioncamere - unione italiana camere di commercio i |
Num. Collana | 26 |
Lingua | Italiano |
Indice | Roberto Maroni, Prefazione Carlo Sangalli, Introduzione Responsabilità Sociale delle Imprese e comportamenti d'acquisto: i motivi di un'indagine (La cornice culturale della Responsabilità Sociale delle Imprese; Il dibattito intorno alla CSR; Ridefinire l'impresa: da sistema razionale a sistema aperto; Il ruolo dei consumatori; Le iniziative del Governo italiano e l'impegno delle Camere di Commercio; Le pratiche di responsabilità sociale adottate dalle imprese e gli orientamenti dei consumatori: una nuova indagine di Unioncamere sulla diffusione della CSR in Italia) Imprese e responsabilità sociale: consapevolezza dell'impegno e radicamento nell'organizzazione (La conoscenza della CSR da parte delle imprese; Gli aspetti organizzativi legati all'adozione di pratiche di CSR) La diffusione di comportamenti socialmente responsabili (La dimensione interna; La dimensione esterna; Movimentazioni, vantaggi e problemi connessi ai comportamenti socialmente responsabili) Conoscenza e diffusione degli strumenti di gestione connessi alla CSR (Il Codice etico; Il Bilancio ambientale; Il Bilancio sociale; La Certificazione SA8000; Emas/Ecolabel; L'adozione degli strumenti di gestione di CSR: uno sguardo di insieme) Un approccio multi-stakeholder all'analisi dei comportamenti socialmente responsabili. Profili aziendali e modelli prevalenti (Gli elementi costitutivi della CSR: l'impegno delle imprese nei pilastri dello sviluppo sostenibile; I diversi profili di imprese socialmente responsabili: il grado di integrazione tra gli ambienti di intervento e il possibile impatto sulla competitività aziendale; Considerazioni di sintesi) Il ruolo sociale dell'impresa nelle attese dei consumatori e la propensione all'acquisto responsabile (Impresa e società; Conoscenza della CSR e dei suoi strumenti; I diversi stakeholder; Una lettura più sofisticata: i motori dell'azione del consumatore) Le iniziative pubbliche a favore della diffusione della CSR e le aspettative delle imprese (L'impegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul tema della CSR; Gli interventi utili alla diffusione della CSR: alcune indicazioni di policy mirate ai diversi profili di imprese socialmente responsabili) Bibliografia Sitografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: