La responsabilità sociale dell'impresa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843034130
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 128
Non Disponibile
12,00 €
L'impresa deve ritenersi responsabile esclusivamente verso i propri azionisti e avere come unico obiettivo il profitto oppure la sua responsabilità può avere un respiro e confini più ampi, verso le persone che vi lavorano, l'ambiente, il territorio? Il libro esamina la responsabilità dell'impresa nel pensiero neoliberista e negli scenari alternativi di un'economia solidale che promuova e tuteli i diritti umani e dell'ambiente. Tutti i principali progetti internazionali e nazionali che parlano oggi di 'responsabilità sociale dell'impresa' vengono analizzati e valutati per capire le profonde differenze che si celano sotto la stessa etichetta.
Maggiori Informazioni
Autore | Capecchi Vittorio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 187 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1.L’impresa nel pensiero neoliberista/ Costanti e varianti/L’impresa statunitense agli inizi degli anni sessanta/L’impresa statunitense agli inizi del 2000/L’impresa e gli organismi economici internazionali/Scandali, iniziative giudiziarie e corporation/Per riassumere 2.L’impresa nelle alternative al pensiero neoliberista/L’impresa secondo Adriano Olivetti/ Strategie dei Global Social Forum a confronto/ Ripensare la relazione locale-mondiale/L’impresa nei progetti di "gestione dal basso"/Il commercio equo e solidale e il microcredito/Per riassumere 3.Come classificare e valutare le iniziative/ Una classificazione delle iniziative/I criteri per valutare le iniziative/Quattro tipi di iniziative/ Per riassumere 4.Linee guida o norme’ Le iniziative di OIL, OCSE e ONU/Prime dichiarazioni e risoluzioni ONU sui diritti umani/Linee guida dell’OIL e denuncia delle multinazionali/Linee guida dell´OCSE sulle multinazionali/Il progetto Global Compact e l’Agenda 21/La svolta delle Nazioni Unite/Le reazioni alla proposta delle Norme/Per riassumere 5.Gli attestati alle imprese/La proposta del marchio SA8000 certificato dalla SAI/GRI, AA1000, ISO e la società di certificazione SGS/La World Business Council for Sustainable Development/La Business Leaders Initiative on Human Rights/Per riassumere 6.Le iniziative della Commissione e del Parlamento europei/La costituzione dell´associazione CSR Europe/La risoluzione del Parlamento europeo del 1999/Il Libro verde del 2001/La risoluzione del 2002 del Parlamento europeo/Il Libro bianco del 2002/Per riassumere 7.Le due vie delle iniziative italiane/Il progetto CSR-SC del ministero del Welfare/Tre esperienze importanti/Amnesty International e Meno beneficenza più diritti/Contratto dell´acqua, Rete di Lilliput, Associazione Orlando/Le iniziative della Lega delle cooperative/Le iniziative della Regione Toscana/Il progetto CSR della Regione Emilia-Romagna/Per riassumere / Conclusioni / Bibliografia e siti Internet |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: