Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La responsabilità civile degli amministratori di società [Cesare Conforti - Giuffrè]

ISBN/EAN
9788814102202
Editore
Giuffrè
Collana
Trattati a cura di Paolo Cendon
Formato
Cartonato
Anno
2003
Pagine
1092

Disponibile

85,00 €
La gestione dell'impresa in forma societaria viene a coincidere, per larga parte, con quella dell'economia reale. Le norme sull'amministrazione della società debbono quindi rivolgersi tanto ad assicurare correttezza e regolarità gestionale, quanto a consentire efficienza di metodi, con ciò che quest'ultima, anche per implicito, comporta: snellezza di procedure, rapidità di processi decisionali, prevalenza e financo prevaricazione tra diverse opzioni ed interessi che, talora, può atteggiarsi in contrasto con quello stesso modello di inappuntabilità amministrativa.La responsabilità civile degli amministratori può scaturire da illeciti compiuti o verso la società amministrata o verso terzi; si è così distinta la responsabilità interna, inerente la violazione degli obblighi contrattuali degli amministratori verso la società, da quella esterna, sostanziale proiezione del principio del neminem laedere.Il legislatore pare aver preso coscienza di una concezione delle norme probabilmente ancor troppo legata alla pretesa, assoluta preminenza dell'interesse pubblico al corretto svolgimento delle attività economiche: il ché pare condizionare in senso fortemente penalizzante la capacità competitiva e le prospettive di crescita del sistema economico italiano, mentre le nuove dinamiche dell'organizzazione societaria e, più a monte, dell'economia sempre maggiormente globalizzata e meno pianificata, impongono una rivalutazione delle aspirazioni e degli interessi privatistici. Questo tema viene affrontato sottolineando specificamente i punti di raccordo tra la normativa originaria del codice civile del 1942, con la copiosa elaborazione giurisprudenziale su di essa formatasi, ed il testo della recente riforma del diritto societario, che in buona parte si limita apprezzabilmente a recepire i risultati di detta elaborazione.A seguire rispetto alle società di capitali, saranno esaminati gli obblighi civilistici, e la correlativa responsabilizzazione, incombenti sui soci?amministratori delle società di persone: un ambito quest'ultimo dove, se non si registra quella peculiare scissione tra i soggetti che amministrano e la proprietà del capitale sociale, caratteristica delle società di capitali, non si deve tuttavia pensare insussistente un profilo di interesse generale al corretto esercizio dell'impresa societaria, che contrasterebbe con un indiscriminato laissez faire.

Maggiori Informazioni

Autore Conforti Cesare
Editore Giuffrè
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Trattati a cura di Paolo Cendon
Num. Collana 0
Lingua Italiano