Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La responsabilità civile automobilistica. Strategie, innovazione e normativa nei modelli di offerta

ISBN/EAN
9788820421502
Editore
Franco Angeli
Collana
Universita'/economia
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
584

Disponibile

42,00 €
Il ramo r. C. Auto in italia raggiunge un fatturato di quasi diciotto miliardi di euro e coinvolge oltre quaranta milioni di veicoli assicurati. Non solo: esso ha rilevanza sociale e segnaletica tanto da rientrare con una significativa ponderazione nell'ambito del calcolo del paniere istat dei prezzi al consumo. Il suo grado di sviluppo - così come la dimensione del settore assicurativo nel suo complesso - è inferiore a quello di altri paesi a noi simili a causa di molti fattori: basti pensare sia alla limitata consapevolezza circa l'insito profilo sociale del servizio sia all'esistenza di parametri tecnici anomali che determinano inevitabilmente un innalzamento del costo della polizza. In questo contesto, il quadro legislativo incide in modo determinante sull'efficienza del sistema. L'impianto normativo è articolato e anche dopo il riordino e l'armonizzazione posta in essere con l'emanazione del codice delle assicurazioni private si sono susseguiti interventi di varia natura, fino a quelli recentissimi che hanno posto l'attenzione sui reali fattori di costo. Questo volume affronta in profondità e in un corpo unico gli aspetti gestionali e normativi del settore, non dimenticando la rilevanza sociale della polizza r. C. Auto, i fattori evolutivi e quelli più innovativi delle strategie aziendali nonchè taluni confronti internazionali.

Maggiori Informazioni

Autore Dabrassi Cinzia; Prandi Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Universita'/economia
Lingua Italiano
Indice Andrea Monorchio, Fabio Cerchiai, Prefazione Vittorio Verdone, Paolo Prandi, Introduzione Parte I Paolo Prandi, Enrico Lanzavecchia, Il mercato assicurativo R.C. Auto (Introduzione; La struttura del mercato R.C. Auto; L'incidenza dei parametri tecnici sul premio R.C. Auto; L'incidenza del costo della polizza R.C. Auto sul bilancio delle famiglie; La probabile evoluzione dei canali distributivi; Il nuovo scenario) Albina Candian, L'evoluzione normativa del settore R.C. Auto in Italia e la nuova procedura di liquidazioni dei sinistri (Introduzione; L'introduzione in Italia dell'assicurazione obbligatoria; L'azione diretta nei confronti dell'assicurazione del responsabile civile; La normativa comunitaria in materia di R.C. Auto; L'introduzione della disciplina del Risarcimento Diretto; Gli obiettivi della nuova procedura risarcitoria; Gli aspetti procedurali del Risarcimento Diretto e i rapporti tra le imprese assicurative; I problemi interpretativi e i vizi di costituzionalità sollevati; L'evoluzione interpretativa e la pronuncia della Corte Costituzionale; Le novità di recente introduzione nel settore R.C. Auto) Cinzia Dabrassi, Albina Candian, La vigilanza nel settore R.C. Auto (Introduzione; La nuova vigilanza di IVASS; L'obbligo a contrarre: normativa nazionale e comunitaria; La fase assuntiva; La fase liquidativa) Massimo Treffiletti, I sistemi convenzionali per la liquidazione dei sinistri (Introduzione; Lo schema di responsabilità civile; I fattori che concorrono a determinare il costo di un sinistro; Il recupero di efficienza nella liquidazione dei sinistri; La procedura di Risarcimento Diretto: sistema obbligatorio o facoltativo?) Paolo Panarelli, L'assicuratore pubblico (Introduzione; Il ruolo di CONSAP nel mercato assicurativo; La funzione della Stanza di compensazione; Il Fondo di garanzia per le vittime della strada; La gestione dei sinistri transfrontalieri) Paolo Prandi, La sicurezza stradale (Introduzione; Le cause degli incidenti stradali; La sicurezza stradale in Italia; Il ruolo della Comunità Europea; La legislazione italiana; La progettualità in tema di sicurezza stradale) Parte II Paolo Prandi, Il pricing delle polizze R.C. Auto (Introduzione; L'evoluzione della politica tariffaria italiana; La dinamica dei prezzi; Le metodologie tecniche di definizione del pricing; Il valore dei dati e delle informazioni sulla clientela nel contesto italiano; Le strategie di pricing nei diversi canali distributivi; L'impatto delle nuove tecnologie) Cinzia Dabrassi, Il premio puro R.C. Auto nell'era del Risarcimento Diretto (Introduzione; Le principali variabili esplicative del premio puro; Il ruolo segnaletico del costo di risarcimento dei sinistri; Il significato del cambiamento) Paolo Prandi, La distribuzione tradizionale (Introduzione; I diversi canali distributivi e l'impatto sulla gestione delle compagnie assicurative; La figura dell'agente; Le funzioni del canale agenziale; La gestione del canale agenziale; Le minacce e le opportunità) Angela Cossellu, La distribuzione diretta (Introduzione; Evoluzione del business diretto; I principali processi gestionali; L'offerta prodotti; La politica commerciale) Benoît Fontaine, L'evoluzione distributiva e il ruolo della bancassurance (Introduzione; Gli intermediari assicurativi; La distribuzione del prodotto assicurativo danni; La distribuzione del prodotto assicurativo auto in Italia: focus sul fenomeno della bancassicurazione; I fattori critici di successo; Le prospettive future) Marco Frola, La gestione dei sinistri (Introduzione; L'evoluzione normativa in relazione alla gestione dei sinistri; Il processo liquidativo; Le tipologie dei sinistri gestiti; Il ruolo e la figura del liquidatore; L'evoluzione tecnico-informatica) Riccardo Porfiri, I modelli liquidativi delle compagnie assicurative (Introduzione; Le principali modifiche legislative del nuovo millennio in tema di liquidazione dei sinistri; I poli liquidativi: diversi modelli tra autonomia imprenditoriale e vincoli normativi; Le reti di carrozzerie convenzionate e la loro gestione; Il SARC: obbligo di costituzione e compiti istituzionali) Parte III Antonino Volpi, I flussi informativi nella gestione della R.C. Auto (Introduzione; L'acquisto della polizza; Il rinnovo della polizza; La denuncia del sinistro; Le banche dati gestite da ANIA) Paolo Panarelli, Le frodi nel settore R.C. Auto (Introduzione; Le frodi assicurative nel contesto internazionale; Le origini delle frodi e gli effetti derivanti; La situazione italiana in ambito R.C. Auto; I recenti sviluppi normativi; Le iniziative per migliorare il contrasto delle frodi) Paolo Prandi, Giacomo Carbonari, La customer satisfaction nel segmento R.C. Auto (Introduzione; La customer satisfaction nelle imprese assicuratrici: evidenze teoriche; Il quadro metodologico degli strumenti di rilevazione della customer satisfaction; La customer satisfaction nel mercato R.C. Auto: i risultati della settima edizione della ricerca ANIA/Eurisko; La recente esperienza di alcune compagnie assicurative) Allegati Autori Bibliografia (Libri, articoli e ricerche; Normativa di riferimento; Giurisprudenza; Siti internet di riferimento; Indice Tabelle) Indice Figure Glossario.
Stato editoriale In Commercio