La Residenza Nel Centro Storico Di Napoli. Dal XV al XVI secolo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843063796
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 692
Disponibile
65,00 €
L’autore ricostruisce specificità e molteplicità della residenza a Napoli tra Quattro e Cinquecento, incrociando analisi delle fonti, lettura del manufatto e analisi della stratificazione. La prima parte del volume, relativa ad aspetti e problemi generali del tema, muove dall’analisi dello stato dell’arte (studi e fortuna critica) dell’architettura napoletana del Quattrocento. Entra poi nel merito del problema della periodizzazione dell’architettura civile, distinguendo per la prima volta le varie fasi. La seconda parte analizza il palazzo quattrocentesco, nell’addensarsi di segni e strutture, come coagulo dei rapporti tra la famiglia proprietaria, la città e il relativo seggio di riferimento: il palazzo è così parte di quei “sistemi di residenze”, polarizzate per il fenomeno di progressiva “magnetizzazione territoriale” della famiglia nei suoi diversi rami. Spazio consistente è quindi dedicato alla ricaduta dell’architetturanelle trasformazioni urbane, soprattutto dove la residenza incide nello specifico del progetto urbano e dell’assetto delle nuove fortificazioni. La terza parte, partendo dall’analisi di tipi e forme dell’architettura civile del Cinquecento, esamina episodi caratterizzanti il rinnovamento del linguaggio architettonico e della struttura urbana, con significativi riflessi anche nella cultura progettuale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Rago Giuseppe |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 738 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima Aspetti e problemi 1. Il Quattrocento. Studi e fortuna critica La definizione di architettura “durazzesco-catalana” nel Rinascimento di Roberto Pane/Lo stato dell’arte prima e dopo Il Rinascimento di Roberto Pane 2. Per una storia dell’architettura civile Aspetti e problemi di periodizzazione/La matrice locale dell’architettura durazzesca a Napoli (1406-51)/La fase “sagreriana”, o della koinè durazzesco-catalana (1451-68), e “internazionale” (1468-84)/Il classicismo rinascimentale nelle varianti toscana e bramantesca (1484-1513)/Il Rinascimento maturo (1513-82) Parte seconda Palazzi e città. Il Quattrocento 3. Per un profilo della residenza napoletana Tipi e forme della residenza/I palazzi “di mezzo” d’età durazzesca/Dal fondaco alla residenza: dinamiche e strategie insediative/Profilo di un architetto “nella” città: Novello Paparo/L’area di Sant’Antonio a Port’Alba 4. Architettura e trasformazioni urbane L’area della Sellaria/La città bassa e il fronte mare da Castelnuovo al Carmine: residenza, progetto urbano, fortificazioni/L’espansione orientale. Il quartiere dei mastri cavesi a Carbonara e la costruzione delle mura urbane Parte terza Palazzi e città. Il Cinquecento 5. Il centro antico e la città angioino-aragonese Tipi e forme della residenza/“Abitar nell’alto”: il decumano superiore da Somma Piazza ai Santi Apostoli/La “strada reale” di Carbonara: il sistema dei Caracciolo nel quartiere dei mastri cavesi 6. Le aree di espansione e il “distretto” della città Premessa: attorno al piano di don Pedro de Toledo (dal 1534)/Residenza “in villa” e palazzo di città/La committenza aristocratica tra Napoli e Pozzuoli/Il cardinal Diomede e la committenza Carafa d’Ariano Bibliografia Bibliografia generale L’architettura “durazzesco-catalana”; il linguaggio iberico e internazionale Architettura e committenza civile nella città di Napoli L’architettura dei feudi e della provincia campana Le altre province del Regno e la Sicilia; la via adriatica e dalmata Indice dei nomi e dei luoghi |
Questo libro è anche in:
