La residenza di Andrea Doria a Fassolo. Il cantiere di un palazzo di villa genovese nel Rinascimento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820455767
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Storia dell'archit. E delle citta'. Studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 288
Disponibile
36,00 €
'la villa di andrea doria a fassolo è una architettura fondamentale del rinascimento genovese, ma anche del manierismo italiano ed europeo. Eppure la storia della sua costruzione è poco chiara nonostante la sopravvivenza ancora in loco di alcune importanti vestigia murarie e architettoniche e l'esistenza di numerosi documenti archivistici. Alla luce di una nuova analisi dei disegni dell'epoca e degli attuali rilievi e, insieme, attraverso una più ampia rilettura dei documenti in rapporto al contesto socio-culturale del tempo, questo studio aiuta finalmente a chiarire le intricate vicende che hanno caratterizzato la storia dell'edificio. Si assiste così al progressivo passaggio da una semplice casa padronale trecentesca a un imponente palazzo di villa di fine quattrocento, fino poi a ritrovare, nella prima metà del xvi secolo, la monumentale villa marittima all'antica del principe andrea doria, centro di una vera e propria corte artistica di respiro europeo, la cui fama attraversò l'intero mondo mediterraneo'. (george l. Gorse, prof. Of art history, pomona college)
Maggiori Informazioni
Autore | Altavista Clara |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storia dell'archit. E delle citta'. Studi |
Lingua | Italiano |
Indice | Abbreviazioni Introduzione L'originario palazzo di villa di Niccolò Lomellini a Fassolo (1498-1521) (La residenza di Niccolò Lomellini e il palazzo di villa nella cultura architettonica genovese tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento; Il palazzo di villa di Niccolò Lomellini in un disegno del foglio 102/1 verso dell'album di disegni di architettura di Giovanni Vincenzo Casale: le prime vicende costruttive; Le residenze liguri di Giuliano Della Rovere e alcuni coevi palazzi di villa del Genovesato: relazioni e comparazioni; L'influenza del tema sangallesco dei capitelli compositi a volute introverse: la loggia del palazzo di villa di Niccolò Lomellini e il suo possibile autore) Il palazzo di villa di Fassolo negli interventi di Andrea Doria (1521-1547) (Prima e durante Pietro Buonaccorsi da Firenze detto "del Vaga": ricostruzioni dal foglio 102/1v; La facciata settentrionale: i fogli di Chantilly e di Amsterdam; La facciata settentrionale: il portale realizzato e il disegno n. 14178 dell'Accademia Albertina di Vienna; Perin del Vaga e il disegno di architettura: i fogli di Berlino e di Londra per gli archi trionfali in onore degli ingressi di Carlo V a Genova del 1529 e del 1533; L'intervento di Giovanni Angelo Montorsoli (1540-1547)) Gli ultimi interventi di Giovanni Andrea I Doria (1561-1599) (Le sale di levante e di ponente (1561-1566); La direzione di Giovanni Ponzello (1577-1581); La Galleria Aurea, la cappella e la loggia di ponente (1594-1599) Bibliografia Indice dei nomi Indice dei luoghi Elenco delle illustrazioni nel testo. |
Questo libro è anche in: