La resa di Roma. 9 giugno 53 a. C., battaglia a Carre

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788842094234
 - Editore
 - Laterza
 - Collana
 - Storia e societÃ
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 2010
 - Pagine
 - XV-212
 
Disponibile
                
                    
                        18,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il 9 giugno del 53 a.C, sulla pianura di Carre nell'Alta Mesopotamia, un esercito di cavalieri venuti dall'Iran e dall'Asia centrale sbaraglia un'armata di oltre cinquantamila uomini, inviati da Roma a conquistare l'impero rivale dei Parti. Oltre metà dei legionari trovano la morte sul campo, molti altri sono presi prigionieri e deportati, e quel che è peggio i nemici si impossessano delle insegne militari, estremo disonore per anni nella coscienza collettiva romana. Il generale, Marco Licinio Crasso, è massacrato poco dopo la battaglia, e il suo cadavere oltraggiato rimane insepolto. Lo scontro segna una battuta d'arresto per Roma: la sua avanzata verso la conquista del mondo, ritenuta fino ad allora inarrestabile, è bloccata da un'armata di cui erano state sottovalutate la perizia militare, la forza d'urto e, soprattutto, la capacità di resistere al temibile dispositivo della legione. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Traina Giusto | 
|---|---|
| Editore | Laterza | 
| Anno | 2010 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Storia e società | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
