Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Reputazione. Nel Tuo Nome, Il Tuo Valore

ISBN/EAN
9788891705891
Editore
Franco Angeli
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
144

Disponibile

20,00 €
Con reputazione si intende la credibilità di cui una persona gode all'interno di un gruppo sociale o che un'azienda sviluppa sul territorio. Essere credibili significa essere valutati affidabili, e quindi godere di un'immagine sociale positiva: una buona reputazione è un asset strategico intangibile, in grado di generare rendite e vantaggi competitivi. Nell'era di Internet e dei social network la reputazione di un individuo - così come di un marchio di impresa - risponde a dinamiche completamente nuove e diverse rispetto a quelle dalle quali è stata plasmata sino a ieri e, di conseguenza, l'ambito e gli strumenti di tutela giuridica della nostra reputazione - o di quella del nostro marchio - sono straordinariamente cambiati. Se gli strumenti tecnologici e i servizi che si associano alla Rete (come i social media o le e-mail) sono di per sé neutri, non è neutro invece l'uso - benevolo e malevolo - che ne fanno le persone. Così, quello che prima veniva confinato come una chiacchiera da bar, oggi si tramuta in qualcosa di incontenibile in grado di determinare in certi casi, purtroppo, effetti devastanti. Chi siamo agli occhi degli altri? Cosa pensano i consumatori del nostro marchio? In che misura abbiamo diritto che nessuno parli male di noi? E se tale diritto esiste davvero, come possiamo tutelarlo nell'era dell'informazione globale, delle reti sociali telematiche e, soprattutto, davanti ad una Rete che non sa dimenticare e non consente di dimenticare?

Maggiori Informazioni

Autore Corradini Isabella; Ferraris Di Celle Barbara
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Luigi di Marco, Prefazione Isabella Corradini, Barbara Ferraris di Celle, Evoluzione del concetto di reputazione e nuovi profili sociali Domenico Vulpiani, Carla Izzo, L'identità digitale nell'era del web 2.0: furto e diritto all'oblio (La tutela dell'identità digitale nell'immediato: il furto; Un aggiornamento sulla normativa; La tutela dell'identità digitale nel tempo: il diritto all'oblio; Come farsi dimenticare dalla Rete) Luisa Franchina, Alessio Di Meo, L'effetto domino della reputazione (Introduzione; Alcuni casi eclatanti; Esistono best practice?; Conclusioni) Stefano Bargellini, Corradino Corradi, Barbara Aboaf, Corporate reputation - Tutto fa brand (Customer focus - I clienti ambasciatori del brand; Il clima organizzativo; Il ruolo strategico della formazione; Conclusioni) Paola Tarquini, Il valore della reputazione nella pubblica amministrazione (Soggettività e reputazione della pubblica amministrazione: le fonti normative; Un altro passo verso la trasparenza della PA: l'accesso civico; Dalle norme ai fattori di valore per la costruzione della reputazione della pubblica amministrazione; Comunicare in modo trasparente e completo con i cittadini; Offrire servizi di qualità alla collettività; Presentare una pubblica amministrazione di qualità; Internet e il web: la fabbrica moderna dell'immagine della PA; Il percorso della pubblica amministrazione verso l'eGovernment; Dall'eGovernment all'open Government; La reputazione nella pubblica amministrazione digitale: una questione italiana?) Marco Micaroni, Il valore della corporate reputation nel settore delle infrastrutture autostradali: l'esempio di Autostrade per l'Italia s.p.a. (Investimenti, territorio e comunicazione - L'esperimento della Gronda di Genova; Sostenibilità ambientale - Il carpooling; Sicurezza e tecnologia - Il Tutor; Sicurezza del cliente - Pavimentazione e asfalto drenante; Servizi al cliente - Le internalizzazioni delle attività; La Qualità del servizio - Le Operazioni Invernali; La nuova comunicazione corporate; Servizi al cliente - Informazioni sulla viabilità - Il nuovissimo progetto "My way"; Gli stakeholder - La Consulta per la sicurezza e la qualità del servizio - La procedura di conciliazione; Servizi al cliente - I reclami - La customer satisfaction) Francesca della Torre, L'evoluzione della difesa della reputazione e del "brandname" di un'azienda nel settore turistico alberghiero Guido Scorza, Identità, reputazione e oblio ai tempi di Internet (Introduzione; Identità e reputazione ai tempi di Internet; Le offese alla reputazione ieri e, soprattutto, oggi; La diffamazione; Il diritto all'oblio) Note sugli autori.
Stato editoriale In Commercio