La Repubblica Delle Lettere

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815104755
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Le vie della civilta'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 271
Disponibile
20,00 €
Fra il Rinascimento e l'Illuminismo gli uomini di cultura ebbero il sentimento di formare una comunità, una sorta di stato virtuale: la Repubblica delle lettere. Questa espressione, nata nel Quattrocento in Italia e poi diffusasi largamente in Europa a partire dal primo Cinquecento, soprattutto con Erasmo da Rotterdam, dava forma a un'utopia: che la sfera della cultura potesse essere un mondo autonomo, indipendente dalle divisioni nazionali e religiose, fondato sull'eguaglianza e l'universalità. Per secoli, università, accademie, eruditi dei paesi europei hanno tessuto rapporti, hanno intrattenuto scambi epistolari, mettendo in comune le conoscenze. Prima della politica, la cultura ha dunque pensato e praticato uno spazio comune europeo. Nel descrivere caratteristiche ed evoluzione della Repubblica delle lettere fra Cinque e Settecento questo volume offre un'originale prospettiva sui valori e le istituzioni che hanno costituito per tre secoli l'impalcatura della cultura europea, anticipando in qualche misura la figura e le funzioni dell'intellettuale moderno.
Maggiori Informazioni
Autore | Bots Hans; Waquet Francoise |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le vie della civilta' |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: