La Repubblica delle autonomie nella giurisprudenza costituzionale. Regioni ed enti locali dopo la riforma del Titolo V

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815115362
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Prismi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 336
Disponibile
20,00 €
Il volume fornisce un'analisi sistematica ed aggiornata della giurisprudenza costituzionale dopo la riforma del titolo V della Costituzione, volta a saggiare i nuovi rapporti che intercorrono fra i diversi livelli di governo. Esperti di vari settori, dalla sanità all'ambiente, dal lavoro alla concorrenza, dal governo del territorio all'autonomia finanziaria, si sono confrontati sui problemi di attuazione ed hanno elaborato una visione d'assieme dei nuovi equilibri delineati dalla Corte. Uno strumento assai utile per orientarsi nell'attuale quadro istituzionale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pioggia Alessandra; Vandelli Luciano |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Prismi |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. La Repubblica delle autonomie nella giurisprudenza costituzionale, di Luciano Vandelli 2. Amministrazione pubblica e unità della Repubblica, di Vincenzo Antonelli 3. La tutela della concorrenza, di Melania D'Angelosante 4. La responsabilità condivisa per la tutela dell'ambiente, di Nicola Polito 5. Il potere di governo del territorio, di Giovanni Martini 6. Il terzo condono edilizio, di Francesca Di Lascio 7. Stato, regioni e tutela della salute, di Claudia Tubertini 8. Il mercato del lavoro, di Francesca Mattassoglio 9. Il lavoro presso le pubbliche amministrazioni, di Francesca Carlesi 10. L'autonomia finanziaria di entrata e di spesa degli enti territoriali, di Ambrogio De Siano |
Questo libro è anche in:
