Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La repubblica dei moderni. Diritti e democrazia nel liberalismo rioluzionario

ISBN/EAN
9788846481757
Editore
Franco Angeli
Collana
Il limnisco. Cultura e scienze sociali - comitato s
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
160

Disponibile

19,00 €
Esiste una teoria moderna della repubblica concettualmente distinta dalle teorie repubblicane classiche? E se esiste, possiamo definirne con sufficiente approssimazione l'origine e il profilo teorico? Questa raccolta di saggi è scritta nella convinzione che sia possibile rispondere affermativamente a queste domande, troppo spesso eluse nell'attuale dibattito filosofico-politico. E ne fornisce le ragioni rivisitando la stagione di pensiero del liberalismo rivoluzionario, alla quale, tra sette e ottocento, si deve la complessiva riformulazione della nozione di repubblica, a partire da due fondamentali acquisizioni teoriche: i diritti dell'uomo e la democrazia rappresentativa.

Maggiori Informazioni

Autore Magrin Gabriele
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Il limnisco. Cultura e scienze sociali - comitato s
Num. Collana 18
Lingua Italiano
Indice Introduzione Alle origini della repubblica moderna. Condorcet lettore e critico di Montesquieu (Premessa; Sui fondamenti delle scienze morali e politiche; La critica dell'Esprit des lois; Dalla scienza politica alla filosofia politica; L'analisi fenomenologica del dispotismo; L'equilibrio dei poteri: una categoria illusoria; Costituzionalismo democratico e moderazione del potere) Il costituzionalismo americano e la nascita della repubblica in Francia (Premessa; Repubblica e democrazia rappresentativa; Una nuova nozione di costituzione; Costituzionalismo franco-americano; I debiti americani del modello girondino di democrazia) Sul concetto di cittadinanza nella Rivoluzione francese (Il concetto rivoluzionario di cittadinanza e la modernità politica: quattro relazioni primarie; Gli slittamenti del "concetto operativo" di cittadinanza; La titolarità dei diritti politici; Lo status di cittadino. Quali diritti?; Conclusioni) Benjamin Constant: il dispotismo come perdita della politica (Premessa; Il Terrore, ovvero l'arbitrio spinto all'estremo; Il dispotismo come autorità sociale illimitata; Il volto moderno del dispotismo; I moderni e la perdita della libertà politica) Le teorie neo-repubblicane e la repubblica dei moderni ("Rimozioni" neo-repubblicane; La rivoluzione dei diritti: una concezione "esigente" di libertà; Il rifiuto dei modelli antichi; La dialettica moderna delle libertà; Sul rapporto legge-libertà; Su libertà e non dominio) Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: