La religiosità come risorsa, Prospettive multidisciplinari e ricerca pedagogica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788835138532
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- L'esperienza religiosa. Incontri multidisciplinari. Studi e ricerche
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 248
Disponibile
35,00 €
Il volume offre una sintesi introduttiva alle scienze umane che si occupano di religione e religiosità, con una particolare curvatura sulla prospettiva pedagogica e sulla formazione scientifica degli operatori in campo religioso (insegnanti, educatori, catechisti, ma anche presbiteri). L'assunto è che la religiosità sia un rilevante oggetto di analisi scientifica, proprio per la sua estrema significatività nella costruzione della persona e nella complessità di orizzonti culturali sempre più eterogenei e sempre più bisognosi di incontro e dialogo. La natura caratteristicamente umana dell'esperienza religiosa rende possibile la comprensione di ciò che di comune (o almeno di culturalmente trasversale) può apparire in essa, e può rappresentare una risorsa educativa di ampio respiro per tutti. Questo presupposto, sottolineato in gran parte dei contributi presenti nel volume, tutti di notevole livello scientifico e filosofico, determina un approccio al fenomeno che valorizza sul piano educativo ogni esperienza religiosa. In questa prospettiva è necessario oggi riscoprire che gli effetti educativi della religiosità non sono importanti solo sul piano individuale, ma intervengono sull'intero spettro della vita sociale e politica, toccando le stesse basi della formazione alla cittadinanza in una società pluralista.
Maggiori Informazioni
Autore | Caputo M. |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2022 |
Tipologia | Libro |
Collana | L'esperienza religiosa. Incontri multidisciplinari. Studi e ricerche |
Num. Collana | 12 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: