Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La religione nella Cina comunista

ISBN/EAN
9788891799326
Editore
Franco Angeli
Collana
L'esperienza religiosa. Incontri multidisciplinari
Formato
Libro
Anno
2020
Pagine
180

Disponibile

25,00 €
Tradotto per la prima volta in Italia, il volume affronta il tema del revival delle religioni, della loro "resilienza" e ri-emergenza anche in un'area di stretto controllo e di periodica repressione quale la Cina contemporanea, su cui lo studio si focalizza. Prendendo spunto dal contesto cinese, il libro getta quindi nuova luce anche sulle trasformazioni religiose intervenute nel mondo occidentale nello stesso periodo storico. Sono principalmente due i nodi centrali che vengono messi a tema in questo libro, che appare nella sua prima traduzione italiana, ed entrambi sono estremamente attuali e rilevanti. Il primo riguarda il revival delle religioni, la loro "resilienza" e ri-emergenza anche in un'area di stretto controllo e di periodica repressione quale è la Cina contemporanea, su cui lo studio si concentra. Il secondo nodo riguarda la trasformazione delle religioni, le loro dinamiche interne, che Yang analizza a partire dalla sua originale categoria di lettura (il triplice mercato religioso) secondo la quale le regolamentazioni politico-amministrative di una nazione non intervengono tanto nella eradicazione della religione (nonostante dure persecuzioni) ma piuttosto nella dinamica di un bisogno religioso che si adegua e si canalizza in forme sotterranee e clandestine (il mercato nero), ma anche in nuove forme espressive di confine (il mercato grigio), in cui pseudo-religioni e spiritualismi di varia origine si contaminano e si influenzano reciprocamente. Lo studio condotto sull'esperienza cinese risulta essenziale nel gettare nuova luce anche sulle trasformazioni religiose intervenute nel mondo occidentale negli stessi decenni. E infine il libro, con la sua rigorosa documentazione, mette in evidenza anche l'importanza degli studi scientifici sulle religioni rispetto alle dinamiche dell'esperienza religiosa, la presenza di pregiudizi e di categorie ideologiche vincolanti, e infine il ruolo del coraggio intellettuale che permette la ripresa di tali studi anche in contesti difficili, quale l'orizzonte del marxismo ateo dominante in Cina negli ultimi settanta anni.

Maggiori Informazioni

Autore Yang Fenggang;Del Re E. C.
Editore Franco Angeli
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana L'esperienza religiosa. Incontri multidisciplinari
Num. Collana 7
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio