Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Religione Dell'antica Mesopotamia

ISBN/EAN
9788843051090
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
176

Disponibile

18,00 €
Pochissime sono le testimonianze pervenuteci attraversola Bibbia e le fonti classiche relative alla religione dell’antica Mesopotamia, ma dopo la decifrazione della scrittura cuneiforme è emerso pian piano un tesoro ricchissimo, conservato sulle tavolette d’argilla che i filologi hanno faticosamente ricostruito. Oggi possediamo versioni di miti, rituali esorcistici, manuali oracolari sia in sumerico sia in accadico: una mole di materiale nella quale si rischia di perdersi. Il libro offre allo studente, o alla persona semplicemente curiosa di approfondire l’argomento, le coordinate per orientarsi in questo pensiero lontano e così ricco di fascino.

Maggiori Informazioni

Autore Mander Pietro
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 290
Lingua Italiano
Indice Introduzione Mesopotamia Storia 1. Questioni preliminari Religione e politeismo/Metodi/Origini: gli dèi/Origini: i santuari/Nascita della scrittura e sue peculiarità 2. Cielo e terra Le città e gli dèi poliadi/La rete cosmica/Livelli cosmici/La regalità/Costituzione dell’essere umano 3. Gli dèi di Sumer Criterio espositivo e carattere della documentazione/Poemi mitologici/Il dio An/Anum/Il re degli dèi, Enlil/Il dio demiurgo Enki/La dea madre Ninhursanga/Le divinità di luce/Divinità primordiali/Miti di Inana e Dumuzi/Le gesta di Ninurta/Divinità minori 4. L’uomo e il divino nel mondo sumerico (III millennio a.C.) Esorcismi/Epica sumerica/Disputationes sumeriche/Inni e preghiere/Lamentazioni 5. Periodo assiro-babilonese (II-I millennio a.C.) L’apporto semitico/Divinità di rilievo/Il dio Assur/La regalità nel II e I millennio a.C./La trasmissione del pensiero sumerico: continuità e cesure/Poemi mitologici/Il sommamente saggio/Epica di Gilgamesh/Quando in alto/Adapa, Etana, Nergal ed Ereshkigal, Mito di Anzu/L’epopea di Erra/Disputationes accadiche/La filosofia della vita: letteratura sapienziale 6. L’uomo e il divino nel mondo assiro-babilonese (II-I millennio a.C.) Esorcistica/Divinazione/Sacerdoti e rituali 7. Estinzione della tradizione "cuneiforme" e rapporti col mondo classico L’apporto mesopotamico alle origini della civiltà dell’Egeo/L’astrologia mesopotamica e gli oroscopi/Berosso/Gli Oracoli caldei Bibliografia Indice dei nomi e delle cose notevoli
Questo libro è anche in: