Che cos'era la religione nella Grecia antica? Quali principi ispiravano la rappresentazione politeistica del mondo divino? Come funzionava il sistema greco di credenze e riti in assenza di Chiesa e Libro sacro? Affrontare tali questioni ci obbliga a rivolgere lo sguardo a un orizzonte culturale diverso da quello monoteistico, che inevitabilmente condiziona il nostro approccio ai fatti religiosi. In questo esercizio di comparazione storica, le nostre rappresentazioni collettive di stampo cristiano fungono da punto di partenza e termine di confronto poiché, reagendo con un diverso modo di organizzare culturalmente la realtà, fanno emergere per contrasto specifiche strutture di pensiero e di azione oggettivate in testi, pratiche e immagini. Adottando questa impostazione e proponendosi come un manuale di religione greca nel senso non tradizionale del termine, il volume tratta tematiche di ordine generale - la nozione greca di religione, il mondo divino, riti e feste, i "margini" della religione civica - che percorrono trasversalmente la documentazione, in senso cronologico e topografico, rivelando a un tempo i fondamenti della vita religiosa dei Greci e le loro differenti declinazioni locali in un mondo diviso in città più o meno indipendenti.
Maggiori Informazioni
Autore
Pisano Carmine
Editore
Carocci
Anno
2025
Tipologia
Libro
Collana
Studi superiori
Num. Collana
1488
Lingua
Italiano
Indice
Introduzione. «Come pensano i nativi» 1. La religione secondo i Greci Dire la religione nel mondo antico/La costellazione semantica dell’eusèbeia/La nozione di polis-religion/«Le storie della tribù»/Gli agenti del “sacro”/Santuario e luoghi di culto 2. Il divino al plurale I teonimi nelle tavolette in Lineare B/Omero ed Esiodo “maestri” di teologia/Dalle tradizioni narrative ai culti delle città/Un politeismo «indescrivibile»?/La “traducibilità” degli dèi/Demoni ed eroi/Divino e umano 3. Il rito e la festa La parola e il gesto/Il sacrificio: dal senso di colpa al mangiare carne/Interrogare gli dèi: la divinazione/Riti di passaggio/Un’«esperienza straordinaria»: i misteri/La funzione sociale del “sacro”: la festa 4. Ai margini della religione civica Superstizione e deisidaimonìa/Ateismo e critica filosofica/I processi per empietà/Le arti magiche/I misteri orfico-dionisiaci Bibliografia Indice analitico