La Religione A Roma. Luoghi, Culti, Sacerdoti, Dei

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788843066391
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - Quality paperbacks
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2012
 - Pagine
 - 191
 
Disponibile
                
                    
                        15,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Quando ci si accosta a quella che viene definita – un po’ semplificando – “religione romana”, si ha l’impressione di imbattersi in un mondo esotico, quasi selvaggio, fatto di riti, credenze e divinità che incuriosiscono e impressionano l’osservatore moderno in virtù della loro distanza culturale. Il volume racconta il mondo religioso dei Romani proprio a partire dalle sue “stranezze”; si pensi alle tecniche divinatorie, ai sacrifici, alle interdizioni cui erano soggetti alcuni sacerdoti, alla divisione giuridica dei giorni, alla sconcertante varietà dell’universo teologico. Ne deriva, più che una storia, una lettura antropologica della religione romana, ricostruita attraverso il fitto intrico delle voci native, da Cicerone a Livio, da Varrone a Ovidio.
        Maggiori Informazioni
| Autore | De Sanctis Gianluca | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2012 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Quality paperbacks | 
| Num. Collana | 397 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Introduzione. Una prospettiva “emica” 1. Che cos’è la “religione romana” Religione, religio, religiones Pervasività religiosa Una religione politica Un mondo di segni: presagi e prodigi 2. Luoghi Il grande teatro della religione romana Anatomia del lucus e presupposti teologici della città Luoghi nevralgici: focolare e crocicchio Sulla nozione di templum Segni celesti e luoghi “augusti” Urbs, pomerium e imperium Cippi terminali e divinità del confine 3. Culti La pratica rituale come sistema di comunicazione Sacra publica e sacra privata “Ingrassare” gli dèi Sinossi del sacrificio pubblico Hostia e victima Evocatio e devotio: due forme particolari di votum Sacrifici umani, forse che sì, forse che no Il caso degli Argei e il modello interpretativo ovidiano 4. Sacerdoti L’ordo sacerdotum e il rex sacrorum I flamini e i castus del flamen Dialis I pontefici, ovvero i signori del sacro Il calendario romano di età repubblicana La qualità giuridica dei giorni Dies religiosi, dies atri e altri giorni speciali Vestali, onori e tristi lutti I feziali, il “patto colpito” e il problema della guerra giusta 5. Dèi Politeismi e monoteismi Rappresentazioni e tassonomie divine Dii certi e indigitamenta Nomina sunt consequentia rebus Dèi come strumenti epistemici Conclusioni. Il problema della credenza Bibliografia Indice dei nomi | 
        Questo libro è anche in:
        
    
