La relazione tra marche e clienti. Un'analisi multisettoriale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843017300
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 248
Disponibile
22,10 €
La marca costituisce un concetto chiave per comprendere l'azione delle imprese e, soprattutto, il comportamento dei clienti. Questo libro presenta un ampio quadro di riferimento, teorico ma anche metodologico-operativo, per l'analisi delle molteplici dimensioni in cui si articola oggi la relazione fra marca e cliente. Percezioni, atteggiamenti e comportamenti d'acquisto, con particolare attenzione al fenomeno della fedeltà alla marca, sono studiati in settori diversi, dai "beni problematici" del sistema abbigliamento-moda ai servizi, ai beni di largo consumo.Discutendo criticamente le tesi prevalenti nel più recente dibattito scientifico e manageriale, il libro mostra come le evoluzioni del mercato non hanno oscurato ruolo e funzioni della marca, che rimane anzi la leva più potente per valorizzare le prestazioni aziendali. Infatti, proprio alla luce dei mutamenti delle dinamiche distributive e dei comportamenti dei consumatori, la formazione di una cultura "relazionale" che ha il suo fuoco nei rapporti con la clientela, acquista sempre più rilievo strategico per le imprese.
Maggiori Informazioni
| Autore | Manaresi Angelo |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2001 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universita' |
| Num. Collana | 245 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione/Il consumatore e la marca/La relazione tra consumatore e marca/Applicazione della teoria delle basi relazionali e modalità di ricerca/La relazione tra consumatore e marca nelle categorie di beni problematici: il sistema abbigliamento-moda/La relazione tra consumatore e marca nei servizi: la ristorazione rapida fast-food/La relazione tra consumatore e marca nei beni di largo consumo: il caffè e i pannolini/Il confronto tra la relazione cliente-marca in diversi settori/L'influenza dello sviluppo di nuovi formati commerciali e delle nuove abitudini d'acquisto sulla relazione tra consumatori, imprese e marche/La relazione tra impresa e clienti in settori caratterizzati dal monopolio: l'influenza dei processi di apertura del mercato alla competizione/Conclusioni |
Questo libro è anche in:
