Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La relazione sulla gestione nel reporting delle imprese. Un percorso di lettura e di indagine ispirato dai Principi IAS/IFRS

ISBN/EAN
9788856849844
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
208

Disponibile

28,00 €
L'evoluzione della funzione informativa svolta dalla Relazione sulla gestione, a partire dalla sua genesi storico-dottrinale sino agli attuali orientamenti internazionali in materia di Management Commentary , evidenzia che il cammino normativo iniziato con il Codice di Commercio del 1882 ha conferito alla Relazione sulla gestione una valenza comunicativa prospettica, via via più decisiva per il soddisfacimento delle esigenze conoscitive degli stakeholders. In ambito nazionale, la Relazione sulla gestione è divenuta un documento baricentrico nella comunicazione economico-finanziaria d'impresa e, in particolare, il progressivo arricchimento quali-quantitativo del relativo contenuto ha avvicinato il suo ruolo a quello previsto dallo IASB per il Management Commentary nel Financial Reporting , vale a dire di documento multidimensionale e integrato nel quale le analisi e le previsioni del management sul business aziendale permettano di interpretare in ottica forward-looking e strategica i dati di bilancio. Questo lavoro offre ai lettori una dettagliata disamina delle attuali disposizioni normative nazionali e internazionali che disciplinano la Relazione sulla gestione ed approfondisce il rinnovato ruolo che essa assume nel reporting delle imprese. In questo quadro di riferimento, la trattazione si conclude con un'indagine empirica sul contenuto delle Relazioni sulla gestione allegate ai bilanci di un campione di società quotate italiane, con la quale è stato verificato, in ottica internazionale IAS/IFRS, il comportamento comunicazionale delle imprese indagate, con specifico riferimento alla divulgazione di informazioni di natura prospettica ( forward-looking information ).

Maggiori Informazioni

Autore Menicucci Elisa
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Lingua Italiano
Indice Introduzione La Relazione sulla gestione: dalle origini storico-dottrinali all'attuale normativa di riferimento (Considerazioni introduttive; Il bilancio nel sistema delle informazioni aziendali; Il ruolo della Relazione sulla gestione nel sistema delle informazioni aziendali; La genesi normativa della Relazione sulla gestione; La Relazione sulla gestione) La Relazione sulla gestione in ambito IAS/IFRS: il Management Commentary (Premessa; Il ruolo del Management Commentary nel Financial Reporting; Il Management Commentary nel sistema IAS/IFRS; Il Management Commentary: aspetti caratterizzanti; Il contenuto di un decision-useful Management Commentary) La Relazione sulla gestione in ambito nazionale (Considerazioni introduttive; I riferimenti normativi in materia di Relazione sulla gestione; La portata informativa della Relazione sulla gestione nella normativa italiana; La situazione aziendale, l'andamento e il risultato della gestione; L'evoluzione prevedibile della gestione; Informazioni sui rischi e sulle incertezze; Indicatori finanziari e non finanziari; L'informativa su ambiente e personale) Il ruolo della Relazione sulla gestione tra antichi e nuovi paradigmi (Considerazioni introduttive; La funzione informativa della Relazione sulla gestione; La valenza informativa prospettica e strategica della Relazione sulla gestione; La Relazione sulla gestione: il ruolo di allegato sui generis del bilancio; La Relazione sulla gestione: la valenza informativa di un integrated report) La Relazione sulla gestione nel reporting delle imprese: un'indagine empirica IAS-compliant (Premessa; Obiettivo e oggetto della ricerca: le forward-looking information; Il campione di società; La metodologia di analisi; Risultati complessivi relativi alle forward-looking information; Risultati per aree tematiche relativi alle forwardlooking information; Considerazioni conclusive) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio