La relazione postmoderna. Cinema e letteratura nell'era globale in Amelio, Bellocchio, Barthes, Garrone, Saviano e Tarantino

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820408749
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 160
Disponibile
21,00 €
"La relazione postmoderna" parla della relazione di dominio nella globalizzazione: non più "condizione" postmoderna (Lyotard) come modo di essere del singolo ma come modo di agire degli individui nel pianeta interconnesso e instabile sul piano ambientale, finanziario, psicologico, culturale. Nella "società liquida" di Bauman forze sovranazionali incoraggiano relazioni-interazioni tra le persone che rafforzano il dominio: dire chi sei, e pretendi di essere, usare le parole e comportamenti per affermarti, suggestionare, ordinare, minacciare, finisce con l'assorbire significato e contenuto in figure appiattite perché riconoscibili.
Cinema e letteratura però da tempo rivelano il dominio nei grandi autori qui analizzati: dalla malattia familiare di personaggi indimenticabili, nel mondo globale di Amelio, alla malattia anche civile dei film di Bellocchio (compreso "Vincere"), al crimine come "fatto sociale globale" di "Gomorra" in Saviano e Garrone, al sadismo tra pop e pulp di Tarantino con lo spezzettamento postmoderno di testi e di corpi. E la grande letteratura, da Calvino a Malerba, Tabucchi, Pagliarani, ad Ammaniti, a Siti a Richler, a Wallace, Pynchon, Bolaño si affianca, con ironia, al cinema: entrambi sanno cogliere i microcomportamenti delle relazioni in cui le persone sono usate e le parole possono divenire armi e insieme sanno chiedere la collaborazione del pubblico colto e dei fan del web. Proprio come sembra auspicare anche la passione civile dei film di Moretti, Sorrentino, Giordana, Taviani, Vicari.
Un libro rivolto a chi ama il cinema, la letteratura, la psicologia.
Maggiori Informazioni
Autore | Selvaggi Caterina |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | La societa' |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Globalizzazione e postmoderno Il cinema globale di Gianni Amelio: il ribaltamento Potere e affetti nel cinema di Marco Bellocchio: il contrappunto Le parole come armi e il cinema del dominio: "Gomorra" tra Saviano e Garrone La relazione postmoderna nel cinema di Quentin Tarantino A proposito di un film su Balzac: Roland Barthes, Honoré de Balzac e la decostruzione. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: