La relazione medico-paziente. Come riumanizzare il rapporto: un manuale introduttivo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846481825
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psichiatria, neuroscienze e medicina
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 144
Disponibile
19,50 €
Essere buoni medici è molto difficile. Accanto alle indispensabili conoscenze biologiche, è necessario sviluppare le proprie capacità relazionali. Attenzione, però, a non confondere l’acquisizione di queste capacità con le conoscenze psicologiche o sociologiche. Oggi è fortissima la richiesta di umanizzare la medicina o, più correttamente, di riumanizzare il rapporto medico-paziente. La tecnologia sembra spingere da sempre in direzione contraria e non possiamo correre il rischio, considerandola come contrapposta, di un rifiuto suicida. Bisogna semplicemente adattarsi, senza combatterla e senza lasciarsi travolgere: l’obiettivo è quello di aiutare nel modo migliore chi soffre. Antonio Virzì è responsabile del servizio di Educazione alla Salute dell’Azienda Policlinico e svolge la propria attività didattica, clinica e di ricerca presso la Clinica Psichiatrica dell’Università di Catania.
Maggiori Informazioni
Autore | Virzì Antonio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psichiatria, neuroscienze e medicina |
Lingua | Italiano |
Indice | Antonio Virzì, Introduzione (ovvero "istruzioni per l'uso") Antonio Virzì, Giusi Giammarresi, Medico e paziente: quale relazione? Antonio Virzì, Giusi Giammarresi, Le relazioni difficili (Pazienti difficili; Medici difficili) Antonio Virzì, Manuela Cutuli, La medicina patient-centred (Dalla medicina disease e doctor-centred alla medicina patient-centred; Il metodo clinico patient-centred: l'introduzione dell'agenda; Il metodo clinico patient-centred: competenze comunicativo-relazionali; Vantaggi e limiti del modello patient-centred) Antonio Virzì, Cinzia Salimbene, Reazioni del paziente alla malattia (L'inizio della malattia e la diagnosi; Le reazioni alla malattia; Strategie adottate) Antonio Virzì, Giusy Vernaci, Reazioni della famiglia Antonio Virzì, Sonya Maugeri, Alessia Zuccaro, Diritto all'informazione e tutela della privacy (Il diritto all'informazione; La tutela della privacy; Il consenso in psichiatria) Antonio Virzì, Pamela Prestianni, Maria Salvina Signorelli, La comunicazione (La comunicazione; La pragmatica della comunicazione; Assiomi della comunicazione) Antonio Virzì, Liliana Ruta, Dare "cattive notizie" Antonio Virzì, Manuela Cutuli, Comunicazione in emergenza Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: