Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La relazione genitore-bambino. Tra adeguatezza e rischio

ISBN/EAN
9788815234674
Editore
Il Mulino
Collana
Aspetti della psicologia
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
320

Disponibile

26,00 €
Negli ultimi anni, gli studi sulle prime fasi dello sviluppo del bambino e delle sue relazioni con genitori e caregiver, svolte dalla teoria dell’attaccamento e dall’infant research, hanno prodotto una vasta messe di dati creando uno stretto scambio tra ricerca evolutiva e psicologia clinica. Il volume fornisce un’ampia panoramica delle articolazioni di tale scambio, illustrando tramite alcuni concetti chiave ‒ sistemi di comunicazione infantile, responsività materna, regolazione emotiva ‒ il ruolo delle prime interazioni nello sviluppo socioemotivo e in possibili traiettorie a rischio. Presentando una serie di strumenti atti a valutare le distorsioni delle relazioni genitori-bambini fornisce inoltre modelli di prevenzione per sostenere la genitorialità.

Maggiori Informazioni

Autore Riva Crugnola Cristina
Editore Il Mulino
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Aspetti della psicologia
Lingua Italiano
Indice Introduzione PARTE PRIMA: RELAZIONI E SVILUPPO I. La comunicazione affettiva nella prima infanzia tra intersoggettività e attaccamento II. Alle origini dell'attaccamento e della soggettività III. Traiettorie dello sviluppo socioemotivo e indicatori di rischio IV. Attaccamento, interazioni madre-bambino e rischio psicopatologico: uno studio longitudinale PARTE SECONDA: VALUTARE E SOSTENERE LA RELAZIONE GENITORE-BAMBINO V. Le rappresentazioni genitoriali dalla gravidanza alla nascita del bambino VI. Le interazioni tra genitore e bambino VII. Modelli di prevenzione e intervento rivolti a genitori e bambini nella prima infanzia VIII. Il sostegno alla genitorialità rivolto a madri adolescenti Riferimenti bibligrafici
Questo libro è anche in: