La relazione e l'operatore socio-sanitario. Lavorare su stessi, lavorare con gli altri

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874664719
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le professioni sanitarie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 127
Non Disponibile
13,60 €
Il testo offre agli operatori sociali e sanitari un approccio teorico e uno strumento efficace per l'attivita' professionale nei servizi rivolti alla persona. Il manuale, attraverso la descrizione di casi clinici simulati, intende spiegare concetti quali la comunicazione, il coping, lo stress e il burn-out, e aiutare il lettore, professionista o studente, a 'provare' le varie tecniche di negoziazione e di gestione dei conflitti. Il testo si rivolge a chi si appresta a diventare infermiere, assistente sociale, operatore sociosanitario, e in genere a tutte le professioni di aiuto.
Maggiori Informazioni
Autore | Federici Alfea; Lussu Alessandro; Tortorelli Marcella |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le professioni sanitarie |
Num. Collana | 29 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1 La simulata come strumento terapeutico 1.1. Strategie operative 1.2. Apprendimento ed esperienza / In sintesi / Esercizi di autoverifica 2 La comunicazione 2.1. Struttura della comunicazione 2.2. Modelli di comunicazione 2.3. Tecniche di comunicazione terapeuticamente efficaci e inefficaci 2.3.1. Tecniche efficaci 2.3.2. Tecniche inefficaci/ In sintesi/ Esercizi di autoverifica 3 La personalità e la teoria dell’analisi transazionale 3.1. Il modello gab / In sintesi / Esercizi di autoverifica 4 La natura relazionale dei problemi sociali: quali strategie operative’ 4.1. Il problem solving 4.2. Il coping o fronteggiamento 4.3. La relazione d’aiuto / In sintesi / Esercizi di autoverifica 5 Il gruppo di lavoro: un gruppo in discussione 5.1. Finalità e obiettivi In sintesi / Esercizi di autoverifica 6 Lo stress e il burnout 6.1. Stress e burnout: teorie a confronto 6.2. Sress e adattamento 6.2.1. La risposta di stress 6.3. Stress: che cosa fare’ 6.3.1. La persona ’terapeuta di se stessa’ 6.4. L’olismo nel trattamento dello stress 6.4.1. Un modello olistico di trattamento 6.5. L’omeostasi e il cambiamento 6.6. Sindrome di adattamento generale (gas) In sintesi / Esercizi di autoverifica / Appendice/ Casi clinici / Esercitazioni simulate / Note / Bibliografia / Gli autori |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: