Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La regolazione europea sui pesticidi. Ricerca, pratiche agricole, consumi alimentari

ISBN/EAN
9788829005604
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
136

Disponibile

15,00 €
Da decenni i pesticidi sono oggetto di un aspro conflitto. Le associazioni ambientaliste denunciano una connivenza fra regolatori e industria che porta all'autorizzazione di sostanze pericolose per la salute e l'ambiente, mentre gli agricoltori lamentano i divieti che li privano dei fitofarmaci essenziali per difendere le piante dai patogeni. La questione è complessa e controversa perché intreccia interessi economici, evidenze scientifiche, preferenze politiche, sensibilità ambientaliste e legittime preoccupazioni per la salute. Chi decide, e con quali criteri, se le sostanze sono sicure? Chi controlla i residui chimici sul cibo che mangiamo? Per rispondere a queste domande, il testo esamina la politica di regolazione dei pesticidi, con particolare riferimento all'Italia e all'Unione Europea. Illustrando empiricamente un argomento di tale salienza pubblica, al contempo affronta temi di grande significato teorico: l'analisi dei criteri e degli standard per la regolazione del rischio; le difficoltà di implementazione di politiche multilivello; la relazione fra scienza e politica nei processi di policy; l'influenza delle mobilitazioni pubbliche sul processo decisionale.

Maggiori Informazioni

Autore Bozzini Emanuela
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 1401
Lingua Italiano
Indice 1. Uno sguardo d’insieme: la chimica dal laboratorio al campo, alla tavola Storia sintetica della difesa delle coltivazioni/L’offerta di prodotti di difesa: ricerca e sviluppo, mercati/La domanda di fitofarmaci/Il “problema pesticidi”/Conclusioni 2. La regolazione dei prodotti di difesa delle colture La regolazione europea della catena dei fitofarmaci/Lacune regolative e limitazioni/Conclusioni 3. Scienza, politica e società Le interferenze endocrine/La controversia sulla cancerogenicità del glifosate/Conclusioni 4. Le mobilitazioni sociali contro i pesticidi La scomparsa delle api/L’attacco della xylella fastidiosa agli olivi pugliesi/La coltivazione intensiva delle mele in Trentino/Conclusioni 5. Fra il dire e il fare: i problemi dell’implementazione L’efficienza del sistema di governance e delle procedure/L’efficacia della regolazione: effetti e impatti su salute e ambiente
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio