La Regolazione Delle Comunicazioni Elettroniche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815252661
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 288
Disponibile
23,00 €
La disciplina delle comunicazioni elettroniche, chiamata a inseguire una tecnologia in tumultuosa evoluzione, si appella a molteplici saperi: diritto, economia, ingegneria, politologia. Tutti indispensabili per arare un campo d’indagine dai confini continentali: lo spazio del mercato europeo. Esperimento riuscito, la regolazione ha mantenuto le sue promesse, anche se la convergenza digitale non si è concretizzata. Ma nuove sfide si stagliano all’orizzonte. Da una parte, le telecomunicazioni si confrontano con l’avvento della fibra, nel mezzo di una epica lotta di paradigmi. Dall’altra, l’audiovisivo si misura con Internet, inedito protagonista dell’offerta di servizi. Storia di imprese e di istituzioni, la regolazione è anche la saga del riscatto del consumatore dal monopolio e del cittadino dall’oligarchia.
Maggiori Informazioni
Autore | Mannoni Stefano |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA. LA REGOLAZIONE I. Inventare il mercato 1. Ideologia 2. Strategia II. Bruxelles 1.Il governo pluralista 2. Checks and balance 3. Cronaca di un successo 4. Pulsioni centripete III. Dentro la regolazione 1. Le istituzioni 2. La discrezionalità 3. I poteri IV. La convergenza che non c'è e quella che verrà 1. Convergenze immaginarie 2. La convergenza che verrà: dal trionfo «All-IP» alla battaglia per la neutralità della rete PARTE SECONDA. LE TELECOMUNICAZIONI V. La regolamentazione asimmetrica 1. Asimmetrie e dominanza 2. Assimetrie senza dominanza VI. La regolamentazione simmetrica 1. Le terminazioni, ossia dominanza con simmetria 2. I diritti dei consumatori 3. La regolamentazione dell'NGNA (Next Generation Network Access) VII. Tempo e regolazione 1. Le architetture di accesso NGNA: i fondamentali 2. I rimedi 3. L'accesso 4. I rischi di investimento 5. Conclusioni VIII. L'Europa alla ricerca della bussola 1. Tra due fuochi 2. Elogio della prudenza 3. Parola d'ordine: non discriminazione! PARTE TERZA. L'AUDIOVISIVO IX. Terre di confine 1. Frontiere dell'integrazione europea 2. La Direttiva sui servizi di media audiovisivi 3. Il confine tra servizi lineari e non-lineari 4. I servizi lineari 5. I servizi non-lineari 6. Nuovi orizzonti 7. La tutela del diritto d'autore online X. Concorrenza 1. Must carry 2. Accesso condizionato 3. La pianificazione delle risorse scarse XI. Pluralismo 1. Narrative del pluralismo 2. Rimedi statici e dinamici 3. Misurare il pluralismo 4. Il discorso su internet: retorica democratica, pratiche oligarchiche 5. Rappresentazioni del servizio pubblico 6. La tutela del pluralismo interno Indice analitico Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: