La regolazione del mercato territorio. Per un diritto urbanistico effettivo

- ISBN/EAN
- 9791221101997
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Diritto dell'economia
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2023
- Pagine
- 120
Disponibile
Maggiori Informazioni
Autore | Amorosino Sandro |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2023 |
Tipologia | Libro |
Collana | Diritto dell'economia |
Num. Collana | 68 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa: alla ricerca dell’effettività XI Capitolo I L’EFFETTIVITÀ DEL DIRITTO URBANISTICO 1. Le regolazioni pubbliche del “mercato territorio” 1 2. Adeguatezza, efficacia ed effettività della regolazione. Il ruolo della giurisprudenza 2 3. L’effettività come parametro giuridico 4 4. Le politiche pubbliche 6 5. Le politiche delle Regioni sull’organizzazione del territorio 8 6. La legislazione statale e regionale 11 7. Le varie “specie” di decisioni amministrative 13 Capitolo II LA PROPRIETÀ A RILEVANZA URBANISTICA E LA COSTITUZIONE 1. Delimitazione del tema 17 2. L’articolo 42 della Costituzione e la proprietà urbanistica 19 3. I prolegomeni della “funzione sociale” della proprietà e della pianificazione 22 4. La connessione strutturale tra funzione sociale e pianificazione 24 5. I parametri di costituzionalità della legislazione in tema di proprietà urbanistiche 25 6. Il mutamento del mercato delle trasformazioni territoriali 27 7. L’evoluzione delle categorie concettuali della proprietà urbanistica 29 VIII La regolazione del mercato territorio pag. Capitolo III RETAGGI DELLA LEGGE URBANISTICA E PRINCIPI DEL GOVERNO DEL TERRITORIO 1. Precisazioni terminologiche 33 2. La pianificazione 34 3. L’organizzazione dei poteri urbanistici 36 4. I principi delle attività di trasformazione urbanistica. Il ruolo della proprietà 37 5. I principi di governo del territorio 39 Capitolo IV MITO E REALTÀ DELLE RIFORME URBANISTICHE 1. La lunga storia della Legge Urbanistica: una retrospettiva critica 41 2. La lunga incubazione della Legge: 1932-1942 43 3. I lunghi decenni dell’inattuazione della L.U. 45 4. L’“impraticabilità del campo” (politico) per i progetti di riforma organica 46 5. La “piccola riforma” possibile e “verace”: la “Legge ponte”, n. 765/1967 47 6. Il “nuovo regime dei suoli”: una riforma dimezzata 48 7. La regionalizzazione della potestà territoriale 50 8. Riflessioni retrospettive 51 9. (segue) a) la rimozione della “questione urbanistica” 51 10. (segue) b) la funzione negativa di una mancata legge di principi 53 Capitolo V L’EFFETTIVITÀ DELLE REGOLAZIONI DEL TERRITORIO AL TEMPO DELL’URBANISTICA “LIQUIDA” 1. La risalente relazione tra il diritto del territorio e l’urbanistica 55 2. L’inadeguatezza dell’urbanistica “tradizionale” a fronte dei macroprocessi di mutazione territoriale 57 3. (segue) le riflessioni e proposte di alcuni urbanisti 59 4. I macrofattori strategici che condizionano gli assetti e le trasformazioni del territorio 62 5. Alla ricerca di un master plan sintetico e flessibile 63 Indice IX pag. Capitolo VI REALIZZARE LE RIGENERAZIONI URBANE 1. Passare dalla rigenerazione “predicata” a quella praticata 65 2. I fattori determinanti, in particolare i vari tipi di rischi 67 3. Il Piano Economico Finanziario centro di gravità dei progetti e programmi di rigenerazione 68 4. I controlli di fattibilità e sull’attuazione 69 5. I progetti di rigenerazione urbana nel PNRR 70 Capitolo VII SMART CITIES COME HUMAN CITIES: IL RUOLO DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO URBANO 1. Premessa 73 2. I temi oggetto di spunti e riflessioni 74 3. I beni culturali urbanistici, materiali ed immateriali 75 4. Il paesaggio urbano e periurbano 77 Capitolo VIII LA VALENZA MATERIALE ED IMMATERIALE DEI PAESAGGI URBANI DI RILIEVO STORICO 1. Cosa si intende per valenza anche immateriale del paesaggio 81 2. Gli strumenti di tutela e valorizzazione del paesaggio “immateriale” 84 3. Il piano urbanistico comunale ed il mix di interventi regolativi e propulsivi 86 4. Discipline normative di attività economiche. Il caso di Venezia 88 Capitolo IX LA “COMPRESSIONE” DEL GOVERNO DEL TERRITORIO TRA INSFRASTRUTTURE STRATEGICHE, ENERGIE RINNOVABILI A TUTELA DEL PAESAGGIO 1. Il “dimezzamento” dei poteri urbanistici ordinari 91 2. Il contesto costituzionale 92 3. Esemplificazioni del “predominio” della tutela dell’ambiente e del paesaggio sulla gestione del territorio 93 4. “Controlimiti” possibili (poco e male utilizzati) alla subalternità della gestione del territorio 95 |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |