Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Regolazione Dei Sistemi Sanitari In Italia E Gran Bretagna. Concorrenza, Cooperazione, Programmazione

ISBN/EAN
9788846475657
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia del lavoro e delle organizzazioni
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
256
23,50 €
L'introduzione dei "quasi-mercati" o "della concorrenza amministrata" rappresenta il più importante tentativo di mutare l'assetto istituzionale dei sistemi sanitari in Europa e, in particolare, di quelli organizzati come servizi sanitari nazionali (ad esempio Italia, Gran Bretagna o paesi scandinavi). Accreditamento delle strutture, libertà di scelta da parte del paziente, sistemi di pagamento a prestazione, tutte espressioni ormai familiari agli operatori del settore sanitario, fanno riferimento ad una strumentazione adottata all'inizio degli anni novanta dai decisori pubblici per promuovere il passaggio da una regolazione pubblica, ad una di tipo competitivo, nella quale il contratto tende a sostituire la gerarchia come meccanismo principale di governance. Dopo aver collocato tale innovazione in prospettiva storica, il volume ricostruisce il percorso evolutivo delle politiche orientate a introdurre incentivi di mercato e forme di competizione tra le organizzazioni sanitarie in Italia e in Gran Bretagna, principale modello di riferimento per i quasi-mercati in ambito europeo. In entrambi i casi l'analisi mette in luce la presenza di mix regolativi caratterizzati dalla combinazione di meccanismi concorrenziali, di programmazione e di cooperazione, tra i soggetti coinvolti nell'erogazione dei servizi. Le differenze esistenti fra le scelte compiute nei due paesi sono però rilevanti, così come, nel contesto italiano, fra le diverse regioni, per le quali la definizione degli assetti e delle regole vigenti nel sistema sanitario rappresenta un'opportunità di qualificare il proprio indirizzo di governo in un terreno ricco di scelte ideologico-valoriali. Stefano Neri è dottore di ricerca in Sociologia economica e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi del Lavoro e del Welfare, Università degli Studi di Milano.

Maggiori Informazioni

Autore Neri Stefano
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Sociologia del lavoro e delle organizzazioni
Num. Collana 68
Lingua Italiano
Indice Introduzione Le politiche sanitarie in Europa nell'era dell'austerità permanente (I sistemi sanitari europei tra contenimento della spesa e nuove domande di salute; Il "paradiso dei riformatori"; La concorrenza nella produzione di servizi sanitari; Servizi sanitari nazionali e quasi-mercati; La regolazione dei servizi sanitari nazionali: concorrenza, cooperazione o programmazione?) I quasi-mercati nel National Health Service (Introduzione; Il National Health Service dalla fondazione agli anni settanta; Gli anni ottanta; I quasi-mercati dei servizi sanitari; I quasi-mercati e la terza via di Tony Blair) I quasi-mercati nel Servizio Sanitario Nazionale (Introduzione; Dalle mutue al Servizio Sanitario Nazionale; La costruzione del Ssn: una riforma attuata in condizioni avverse; La riforma degli anni novanta; I quasi-mercati nel Servizio Sanitario Nazionale; Teoria e pratica della concorrenza amministrata nelle Regioni italiane) Tendenze emergenti e considerazioni finali (La regolazione dei servizi sanitari nazionali: convergenza o divergenza?; Il National Health Service dopo il 2000: verso il ritorno della concorrenza?; La regolazione nell'era del federalismo: il Servizio Sanitario Nazionale nella XIV legislatura) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale Fuori catalogo