Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Regolazione Concertata Dell'economia Tra Globale E Locale

ISBN/EAN
9788846444905
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
296

Disponibile

30,50 €
I contributi presentati in questo volume sono il risultato di un Convegno nato dall'idea di approfondire il tema della regolazione concertata dell'economia in una fase come quella attuale caratterizzata da molteplici e rapide tendenze di innovazione e cambiamento, non sempre univoche e coerenti tra loro, sia verso l'integrazione internazionale dei mercati sia verso nuove forme di sviluppo locale. Particolare attenzione è stata dedicata ai "rischi sociali" del nuovo contesto di globalizzazione in cui si trovano ad operare le imprese, le organizzazioni, le istituzioni e gli attori individuali e collettivi che rappresentano i differenti interessi a livello macro e a livello micro. Questo contesto di innovazione e i relativi aggiustamenti e/o risposte della regolazione sociale sono stati oggetto di una profonda riflessione teorica da parte dei sociologi economici e degli studiosi di political economy , anche con riferimento ai processi di integrazione economica e sociale dell'Unione europea. Lo sviluppo della concertazione e dei "patti sociali" in molti paesi europei negli anni novanta ha rappresentato, infatti, la fonte di una intensa ripresa del dibattito teorico sul neo-corporatismo e sui nuovi indirizzi di politica dei redditi, di de- o ri-regolazione dei mercati del lavoro (flessibilità), di decentramento delle relazioni industriali e di ridimensionamento del welfare state. A partire da queste tendenze, i contributi qui presentati tendono ad approfondire il tema della regolazione concertata ovvero i "modelli" di concertazione, la "specificità" della regolazione dei sistemi locali ed i cambiamenti nella più "tradizionale" regolazione dei sistemi di lavoro.

Maggiori Informazioni

Autore Negrelli Serafino; Pichierri Angelo
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
Num. Collana 88
Lingua Italiano
Indice Parte I. Il quadro di riferimento Marino Regini, La regolazione concertata dell'economia a livello macro Angelo Pichierri, La regolazione dei sistemi locali: temi e tendenze Parte II. Modelli di regolazione a confronto Filippo Barbera, Costruire il territorio. La lezione dei "Patti Territoriali" Giangiacomo Bravo, Individualismo, cooperazione, free riding: ascesa e maturazione di un distretto culturale Paolo Perulli, Istruzioni e nuova economia della conoscenza Federico Podestà, Politiche di apertura e intervento statale in una fase di crescente globalizzazione Parte III. La regolazione dei sistemi locali Maurizio Ambrosini, Senza regia, ma non per caso: l'incontro tra immigrati e mercati del lavoro locali Mirella Baglioni, Corporatismo snello, concertazione e attori collettivi Filippo Barbera, Roberto Di Monaco, Davide Roccati, I dilemmi delle politiche locali per il lavoro. Una ricerca comparata in aree urbano-industriali Francesco Botto, Sandra Cattai, La globalizzazione socio-economica nelle politiche di sviluppo locale. Una riflessione critica su un Patto Territoriale in Trentino Mario Giaccone, Modelli divergenti di concertazione locale: il Veneto negli anni '90 Lidia Greco, Performance industriali ed occupazionali nell'industria dell'abbigliamento: un'analisi comparata del ruolo della regolazione Laura Zanfrini, Politiche delle "quote" ed etnicizzazione del mercato del lavoro italiano Parte IV. La regolazione concertata dei sistemi di lavoro e di relazioni industriali Gian Carlo Cerruti, Contrattazione e concertazione territoriali nelle politiche di regolazione locale degli anni '90 Claudio Pellegrini, Struttura contrattuale e retribuzione Igor Piotto, La fabbrica "multisocietaria" e i problemi di relazioni industriali. Il caso del "comitato di sito" nello stabilimento Iveco di Brescia Massimo Angelo Zanetti, Il modello Pirelli della "coalizione di produttori" di fronte alle sfide della globalizzazione. Un'analisi del ruolo strategico dell'informazione nei processi negoziali.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: